Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PONTEDERA21°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa
I banchi del Terminal a fuoco, le martellate, la paura: cosa è successo all'aeroporto di Malpensa

Attualità martedì 08 settembre 2015 ore 18:45

Made in Valdera i tatuaggi salutari

Sviluppati dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Rilevano parametri vitali come la frequenza cardiaca o l'attività celebrale



PONTEDERA — Grazie all'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera da oggi anche i tatuaggi fanno bene alla salute. 

Si tratta di veri e propri elettrodi a tatuaggio, cyber-tattoo sottili e impercettibili al tatto, che servono alla rilevazione di parametri vitali come la frequenza cardiaca o l'attività cerebrale

Usa e getta, utili in campo medico e sportivo, costano pochi euro e possono essere usati per periodi prolungati anche durante l'attività fisica. Possono inoltre essere trasferiti sulla pelle come una decalcomania ad acqua: basta bagnare la superficie in carta e premerla sulla pelle per qualche secondo. Grazie allo spessore ridotto (inferiore a 500 milionesimi di millimetro) aderiscono perfettamente alla pelle, resistendo a sfregamenti e movimenti del corpo. Per rimuoverli è sufficiente un delicato lavaggio con acqua e sapone. Proprio come con i tatuaggi trasferibili usati per gioco dai bambini.

I ricercatori dell'Iit, coordinati da Francesco Greco del Centro di Microbiorobotica di Pisa, li hanno realizzati depositando su carta da decalcomania un inchiostro organico a base di polimeri conduttivi. Il deposito avviene tramite una stampante a getto di inchiostro: la tecnica permette quindi di progettare diverse forme di elettrodi in grado di coprire superfici di diverse dimensioni anche curve e irregolari. Questa caratteristica di ultra conformabilità li rende una piattaforma adatta per lo sviluppo di una nuova elettronica usa-e-getta, a basso costo, morbida e ultra-leggera, da usare per monitorare parametri vitali o per controllare arti robotici attraverso i segnali elettrici prodotti dai muscoli in attività. I ricercatori hanno già testato i cyber-tattoo, dimostrando che hanno performance paragonabili agli elettrodi tradizionali a gel, risultando però meno ingombranti e adatti per un uso prolungato: giorni, anziché 8-10 ore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindaco annuncia ulteriori controlli, mentre d'Anniballe rivendica l'iniziativa della raccolta firme per la demolizione: "Nessun secondo fine"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità