Attualità mercoledì 29 dicembre 2021 ore 17:30
Il 2021 di Peccioli tra Biennale e turismo

Tempo di bilanci per l'amministrazione: nonostante la pandemia, inaugurazioni, eventi e sostegno alle famiglie. Con un occhio su Valdera 2025
PECCIOLI — Quello del sindaco Renzo Macelloni è un viaggio a ritroso nell'anno che sta per chiudersi. Dall'inaugurazione della passerella Endless Sunset a quella del Palazzo Senza Tempo, passando per la riapertura a Giugno della discarica di Legoli, con quasi 350 visitatori sino a oggi, ma anche le difficoltà affrontate sul territorio a causa della pandemia e dei suoi effetti economici e sociali. E, infine, la Biennale di Venezia.
"Quello che ci stiamo per lasciare alle spalle è stato un anno complesso, fortemente condizionato dalla pandemia che ha richiesto all'intero Sistema Peccioli notevoli energie e risorse – ha spiegato Macelloni - in un periodo difficile, però, siamo riusciti a chiudere due progetti fondamentali per lo sviluppo urbanistico e turistico di Peccioli. Innanzitutto l'inaugurazione della passerella Endless Sunset, decisiva per l'allargamento delcentro storico e per l'abbattimento ulteriore delle barriere architettoniche. A Luglio, quindi, abbiamo aperto le porte del Palazzo Senza Tempo. Lavoro complesso ma i cui risultati, anche in termini di presenze turistiche, sono stati immediati e riconosciuti".
Durante l'esperienza alla Biennale di Venezia, invece, sono stati più di 180 gli eventi internazionali ospitati. "La mostra di architettura è stata un'occasione per farci conoscere a una platea nuova, con più di 600 pecciolesi rappresentanti e testimoni allo stesso tempo di una comunità simbolo di resilienza - ha aggiunto - dove la discarica di Legoli stessa è diventata cuore di uno sviluppo che va avanti ormai da quasi tre decenni".

Proprio la discarica di Legoli, dalla sua riapertura di ormai sei mesi fa, ha fatto registrare 341 visitatori, con i picchi verificatisi ad Agosto (128) e Ottobre (112). Di questi, 166 erano interessati alle statue dei giganti “Presenze”, ma 175 si sono presentati ai cancelli della discarica per interessi artistici, professionali o semplicemente per visitare l'impianto.
Infine, anche se la pandemia ha costretto ad annullare la prima data di 11Lune d'Inverno, va ricordata anche la rassegna "A Natale libri con te", durante la quale sono stati venduti oltre 10mila libri da parte delle librerie del territorio.
Dati che, sul finire di 2021, fanno pensare al traguardo posto all'orizzonte dall'amministrazione insieme ad altre vicine, ovvero quello della candidatura della Valdera a Capitale della cultura italiana per il 2025.
"Ci tengo a sottolineare anche tutte quelle iniziative a sostegno delle famiglie e delle associazioni che stanno convergendo anche in un progetto ambizioso legato alle Energie Sociali – ha concluso il sindaco - un aspetto di collaborazione e sostegno reciproco che, proprio in mezzo a un'emergenza come quella che stiamo vivendo da ormai due anni, è decisivo per lo sviluppo della comunità".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI