Attualità martedì 28 dicembre 2021 ore 11:15
Bandiera lilla, Peccioli è davvero per tutti

Dopo la Bandiera arancione, ecco un altro riconoscimento per il turismo a Peccioli. Prossimamente ci saranno ulteriori interventi per l'accessibilità
PECCIOLI — Mentre Peccioli festeggiava insieme al Touring Club Italiano il diciottesimo compleanno della Bandiera arancione, simbolo della qualità turistico ambientale, per l'amministrazione comunale è arrivato un altro vessillo simbolo di accoglienza. Si tratta della Bandiera lilla, progetto nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità. E che premia, da quasi dieci anni, quei Comuni che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.
"Durante l'attività di valutazione abbiamo potuto constatare come, nonostante un territorio collinare, sia evidente l'impegno profuso per rendere accessibile Peccioli – ha scritto nella lettera ufficiale il presidente della società cooperativa Bandiera lilla, Roberto Bazzano - i progetti in essere e la collaborazione con Fondazione Peccioliper e Belvedere lasciano presagire un'ulteriore crescita dell'accessibilità, a tutto vantaggio dell'incremento di afflussi turistici da parte anche di persone con disabilità"
Tra le tappe per poter avviare il percorso di accreditamento con la Bandiera lilla, il Comune ha proposto il parcheggio multipiano, la passerella Endless Sunset e una serie di accessi pensati non solo per i disabili, ma anche per le famiglie con figli piccoli. "Tutto è iniziato con una delibera di giunta e a questa è seguita una prima valutazione da parte della cooperativa sul centro abitato - ha spiegato il sindaco Renzo Macelloni - i feedback sono stati subito incoraggianti e, adesso, inizia un percorso di adesione a un progetto che impone un codice etico da rispettare rigorosamente in un ambito, quello del turismo per le persone disabili, che rappresenta un impegno forte per tutti noi. Chi ha disabilità non può fare il turista senza informazioni ben precise sui luoghi da visitare: deve poter contare su un contesto urbano senza barriere".
Nei prossimi mesi, su indicazione dei gestori del progetto Bandiera lilla, verranno eseguite ulteriore verifiche dei raccordi delle rampe e scivoli con l'asfalto, così come saranno sistemati marciapiedi e rampe, rafforzata la segnaletica per ingressi dedicati, bagni accessibili, percorsi pedonali e piste ciclabili. Tra i progetti da realizzare, poi, ci sarà quello di prevedere, nei parchi e le aree pubbliche, l'installazione di giochi inclusivi, così come il potenziamento di indicazioni e descrizioni per chi ha disabilità visiva e motoria.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI