Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PONTEDERA7°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni

Valdera 2025 mercoledì 09 settembre 2020 ore 19:10

​50 milioni per la mobilità della "nuova" Valdera

Franconi, Marcatili e Macelloni
Franconi, Marcatili e Macelloni

Presentato il progetto di Nomisma e Micc Mobility che sarà portato al vaglio europeo. I sindaci Macelloni e Franconi: "Abbandonare il vecchio"



PECCIOLI — "Dobbiamo abbandonare il vecchio - ha detto per prima cosa Renzo Macelloni - e tuffarsi nel nuovo. Dobbiamo realizzare in Valdera una nuova viabilità per mettere da parte quella attuale che ancora si muove come trenta-quaranta anni fa". 

"Abbiamo fatto studiare e 'fotografare' la situazione - così Matteo Franconi - a una società importante e sui risultati di questa iniziativa basiamo il progetto di una Valdera più moderna in vari settori. A cominciare dalla viabilità".

Il progetto chiamato Linking Valdera frutto dello studio di Nomisma e Micc Mobility, prevede un investimento di 50 milioni che sarà portato al vaglio europeo, ed è diviso in quattro settori

"E' il primo percorso - ha detto Marco Marcatili di Nomisma - del nuovo sviluppo che deve avere questa terra e questi paesi che devono anche puntare a nuovi abitanti, al turismo, allo sport ed altre attività moderne".

"La Valdera - è stato detto e ribadito durante l'interessante convegno che si è svolto a Peccioli - è praticamente una città diffusa che va da Pontedera e Lajatico. L'obiettivo è raggiungere le varie destinazioni in un quarto d'ora invece che nei 40 minuti e più attualmente in vigore". 

La spesa parte dalla messa in attività di 25 minibus elettrici da contattare anche attraverso telefono, mentre Nomisma ha accertato che soltanto il 20% della popolazione è soddisfatto della situazione. Anche perché il 70% non abita dove lavora o studia, per cui attualmente è l'auto privata il mezzo più usato con il 29% che raggiunge in 15 minuti il posto di lavoro e di studio mentre il 52% lo raggiunge in 30 minuti e oltre. 

Insomma, una situazione vecchia che il progetto a cui hanno lavorato a lungo i sindaci di Peccioli e di Pontedera vuole rovesciare allineandosi con le attuali necessità e modernità. Il piano studiato è ricco di ben 200 pagine che al convegno pecciolese sono stati illustrate con buone sintesi, mentre dal pubblico sono venuti intervento che hanno approfondito l'argomento.

Via internet è intervenuto anche Eugenio Giani che ha detto cose molto positive sia per la Valdera e la sua bellezza che sul progetto da 50 milioni.

Mario Mannucci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I Carabinieri hanno bloccato la cessione nel centro città: sequestrate cocaina, hashish, soldi in contanti e un bilancino di precisione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Politica

Attualità

Attualità