Attualità lunedì 22 dicembre 2014 ore 10:30
Pensiero e vita di Giordano Bruno in un libro

Oltre duemila pagine e quaranta collaboratori, stampato dalle Edizioni della Normale. Il curatore Ciliberto: "Non solo filosofo, eroe popolare"
PISA — Il pensiero di Giordano Bruno in un'unica opera di oltre duemila pagine, frutto del lavoro di quaranta collaboratori. La maxi pubblicazione delle Edizioni della Normale di Pisa vuole rivolgersi a studiosi ma anche ad appassionati della figura dell'uomo Giordano Bruno, non solo un filosofo come spiega il curatore dell'opera Michele Ciliberto all'Ansa: “Bruno non è solo un filosofo, come Cartesio o lo stesso Spinoza, per la sua vita e per la morte sul rogo è diventato una sorta di eroe popolare, specie a cominciare dalla seconda metà del XIX secolo. Oltre che autore di una grande filosofia, il Nolano è stato artefice e protagonista di una fortuna, anzi di un mito che, nato nei suoi stessi anni e per certi versi da lui stesso alimentato, ha attraversato tutti i secoli moderni, ed è arrivato vivo e vitale fino al nostro tempo. Negli ultimi decenni gli studi su Bruno si sono dunque sviluppati in modo impetuoso, tanto che si è parlato di una vera e propria Bruno-Renaissance. Eppure non era ancora disponibile un lavoro di carattere 'enciclopedico' sulla sua figura e la sua opera”.
Giordano Bruno nacque a Nola nel 1548 e morì a Roma nel 1600, nel rogo a Campo de' Fiori, dove ora c'è la statua a lui dedicata. Fu condannato per eresia da parte dell'Inquisizione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI