
«Ho fatto quattro figli con l'ultima che mi ha toccato così»: la battuta del direttore sportivo del Brindisi che fa discutere
Attualità lunedì 03 novembre 2025 ore 10:19
Sapori d’autunno, torna la festa in Borgo

Sabato 15 Novembre il centro di Pisa si animerà con degustazioni e prodotti artigianali. Pesciatini, "riscopriamo i negozi di vicinato"
PISA — Torna “Sapori d’autunno in Borgo”, l’evento che sabato 15 Novembre, dalle 16 alle 20.30, trasformerà il centro di Pisa in un grande percorso del gusto. Tra Borgo Stretto, via Oberdan, piazza del Pozzetto, Corso Italia, piazza del Castelletto, piazza San Omobono e via San Francesco saranno presenti oltre trenta aziende della provincia con le loro eccellenze artigianali: vini, miele, olio, cioccolato, tartufi, birra, tisane, pane e dolci.
L’iniziativa, organizzata da Confesercenti Pisa e Monte Pisano con la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il patrocinio della Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Terricciola, Vicopisano, Calci e San Giuliano Terme, mira a valorizzare i negozi del centro storico e i prodotti locali.
A introdurre l'evento l'assessore al commercio del Comune di Pisa Paolo Pesciatini, "Confesercenti e i negozi di vicinato sono in prima linea, così come tutte le attività imprenditoriali del nostro tessuto commerciale, nonché i nostri produttori. Vanno ringraziati perché questa iniziativa è dedicata alle relazioni, ai rapporti umani, alla riscoperta degli stessi, che possono nascere solo da chi fa una scelta precisa, che decide di fare i propri acquisti all'interno delle attività presenti. Dobbiamo rieducarci agli acquisti, perché si fondano sulla relazione umana. Da un lato ho grande entusiasmo, dall'altra grande dolore per quello che sta succedendo. Tutto sta nel riconoscere come noi dobbiamo acquistare. Faccio questo appello non a chi sta dando un segnale alla comunità cittadina, ma ai consumatori. Il turismo esperienziale si può fare soltanto valorizzando queste realtà".
"Come presidente di Confesercenti Pisa e Monte Pisano – ha affermato Fabrizio Di Sabatino – sono molto contento che i negozianti del centro storico e le aziende abbiano voluto riproporre anche quest’anno una iniziativa che nel 2024 parlava quasi da sola: il commercio locale si apre alle aziende, vere eccellenze nei loro settori della provincia, che si mettono in gioco. Adesso abbiamo allargato il nostro invito per realizzare un mix unico con la professionalità e la qualità dei nostri negozi tradizionali del centro storico. Sarà un viaggio sensoriale attraverso i migliori sapori, aromi e colori della nostra provincia, in un contesto che valorizza il patrimonio storico della città". Un progetto che unisce il piacere dei prodotti artigianali con la promozione delle vie storiche di Pisa. "Siamo davvero orgogliosi – ha spiegato Di Sabatino – che il nostro progetto abbia avuto patrocinatori illustri, e ancora di più che il nostro territorio, privato, enti e istituzioni, abbia risposto con entusiasmo. Pisa e la nostra Regione, proprio perché è stato compreso lo spirito: unire il piacere e la qualità dei prodotti del nostro territorio, valorizzandone il centro storico".
Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio, ha commentato così, "teniamo particolarmente a questo evento, ci avviamo verso il periodo natalizio e i negozi si vestono a festa. C'è bisogno di mettere in evidenza ciò che il commercio pisano ha da offrire, per altro in un momento in cui il settore sta soffrendo a livello generale. Ogni volta che si chiude una vetrina viene meno anche un presidio di legalità. Le strade buie e trafficate portano ad un aumento della delinquenza. Bene che Sapori d'autunno coinvolga direttamente i negozianti. Pisa si sta mettendo in evidenza come centro di raccolta dei prodotti della provincia"
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI












