Attualità domenica 30 marzo 2025 ore 19:00
In ricordo di Irene, assegnata la borsa di studio di Farmavaldera

Ad aggiudicarsela Margherita Mangini, neo immatricolata in Farmacia all'Università di Pisa: "Farmacie come presidio sanitario di prossimità"
PONSACCO — Il ricordo della dottoressa Irene Fabiani continua a far crescere giovani farmacisti e farmaciste. Per il terzo anno, infatti, è stata consegnata la borsa di studio in ricordo della giovane collaboratrice di Farmavaldera, scomparsa nel 2021.
La borsa di studio, istituita appunto dalla società che gestisce le farmacie comunali di Ponsacco, Santa Maria a Monte, Capannoli e Pomarance e dall'Università di Pisa, è stata consegnata per quest'anno alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco. Per quest'ultima, dunque, è previsto il pagamento delle tasse di iscrizione per l'intero percorso quinquennale di laurea in Farmacia, a condizione che vengano conseguiti i crediti formativi previsti entro il 30 Settembre di ogni anno.
Presenti alla cerimonia anche gli studenti Martina Genovese e Isaia Iacoponi, vincitori della borsa di studio nei due anni precedenti e che proseguono con profitto il loro percorso di studi in Farmacia. L’obiettivo, del resto, è quello di sostenere e valorizzare il percorso di studi in Farmacia e farlo in memoria di una professionista appassionata del suo lavoro. "Speriamo che questi nostri giovani che accompagniamo nel loro percorso di studi si approccino alla futura professione con l’entusiasmo e la sensibilità di Irene - ha detto Carla Pucciarelli, direttrice generale di Farmavaldera - sempre pronta ad accogliere gli stimoli e cambiamenti di un ruolo in continua evoluzione".
"Questa iniziativa riconosce e rafforza la funzione della farmacia come presidio sanitario di prossimità, capillare e accessibile anche all'interno del Servizio Sanitario Nazionale - ha commentato il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i Rapporti con il territorio - l'Università di Pisa sostiene con convinzione progetti come questo, che promuovono il diritto allo studio, rafforzano il legame con il territorio e consentono alle studentesse e agli studenti di avvicinarsi in modo concreto e qualificato al mondo del lavoro già durante il percorso accademico".
Con Pucciarelli e Macchia erano presenti anche la professoressa Patrizia Chetoni, presidente del Corso di laurea magistrale in Farmacia, le assessore Chiara Calderani e Anna De Santi, la sindaca di Capannoli Arianna Cecchini e la sindaca di Santa Maria a Monte Manuela del Grande, che hanno accolto gli studenti insieme a Barbara Giuntini e Stefano Giobbi, membri del Cda di Farmavaldera.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI