Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 09:45
Ottava edizione per il memorial Paolo Ciarfella

Nazionale trapiantati, medici e infermieri dell'Aoup in campo per rendere omaggio al fondatore della Polisportiva Le Melorie scomparso nel 2016
PONSACCO — Grandi e piccini in campo con il Memorial Paolo Ciarfella. L'iniziativa, giunta alla ottava edizione, è in programma sabato 27 Settembre al campo sportivo in località Le Melorie a Ponsacco, intitolato proprio al concittadino fondatore della Nazionale italiana trapiantati scomparso nel 2016.
Il calcio d’inizio spetterà ai bambini delle scuole calcio del territorio che a partire dalle 15,30 daranno vita a mini-tornei, organizzati dalla società Mobilieri Ponsacco. A seguire scenderanno in campo i trapiantati della Nazionale, che giocheranno contro la squadra formata da medici e infermieri dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana.
Noto per la sua passione per lo sport che lo portò ad essere uno dei fondatori della Polisportiva Le Melorie, Paolo era conosciuto anche oltre i confini della Valdera proprio per aver fondato nel 2010 la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, un’associazione di promozione sociale con l’obiettivo di diffondere la cultura della donazione degli organi e dell’importanza del trapianto, spesso unica soluzione a certe gravi patologie.
“Quando viene data la notizia di una malattia, è come se un macigno piombasse addosso non solo alla persona interessata, ma anche su tutta la sua famiglia, travolgendo aspettative e programmi per il proprio futuro. Quando poi gli stessi medici trovano la soluzione nel trapianto, in questo caso di midollo osseo, allora la speranza si riaccende e la vita di tutti ricomincia con nuove prospettive - commenta Katy Russo, moglie di Paolo e attuale presidente dell’Associazione - Quell’esperienza così forte e significativa non ci ha lasciato indifferenti; da lì è nata la voglia di far capire l’importanza della donazione degli organi e non potevamo che farlo attraverso una delle più grandi passioni di Paolo: il calcio”.
La Nazionale infatti è formata da persone trapiantate di rene, fegato, cuore, midollo, cornea, polmone, che solcando i campi di calcio di tutta Italia dimostrano come grazie al trapianto è possibile tornare a condurre una vita normale. La frase che campeggia sulla loro divisa azzurra “Trapianto è vivere” sintetizza un messaggio semplice ma che ha ancora bisogno di essere divulgato il più possibile.
Obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione e fare chiarezza sul funzionamento della donazione.degli organi
"Il 2024 - spiegano gli organizzatori- è stato un anno record con 2.110 donazioni (+2,7% rispetto al 2023) e 4.692 trapianti (+5,1% rispetto al 2023), con Toscana, Emilia-Romagna e Veneto tra le Regioni più generose e nel primo trimestre del 2025 sono stati effettuati oltre 1.100 trapianti. Ma c’è ancora molto da fare: al momento in Italia ci sono oltre 8.200 pazienti in attesa di trapianto, mentre si registrano ancora molte opposizioni in fase di dichiarazione di volontà al momento del rinnovo della carta d’identità".
La manifestazione è organizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Ponsacco e con la collaborazione di Mobilieri Ponsacco, Pubblica Assistenza Ponsacco, Misericordia Ponsacco, Vite Onlus, Aics, Aido, Admo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI