Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PONTEDERA16°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
martedì 03 ottobre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Mestre, il video dal cavalcavia dal quale il bus è precipitato. L'automobilista: «Mamma mia che disastro»

Attualità sabato 16 settembre 2023 ore 09:05

Nonni-vigili per accompagnare i bimbi a scuola

Affidati all'associazione Auser i servizi di pre e dopo scuola, sorveglianza degli alunni e accompagnamento sui pulmini



PONSACCO — Con l'inizio nella scuola entrano in servizio anche i nonni-vigili, i volontari dell’associazione Auser, cui tramite avviso pubblico sono stati affidati i servizi di pre e doposcuola, sorveglianza alunni della scuola dell’infanzia e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado sugli scuolabus e sorveglianza davanti alle scuole primarie e secondaria di primo grado (nonni-vigile).

L'affidamento sarà valido per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.

"Cominciamo oggi, sabato 16 settembre, con l’accompagnamento sui pulmini dei ragazzi delle medie – ha detto la presidente dell’Auser Ponsacco Silvana Malacarne – mentre lunedì partiranno anche gli altri servizi. Siamo una squadra di una quarantina di volontari spinti dalla voglia di essere utili alla comunità. Sappiamo che i servizi di accompagnamento e sorveglianza sono importanti per la tranquillità dei genitori, mentre il pre e il doposcuola sono fondamentali per le mamme e i papà che lavorano".

L’Auser a Ponsacco esiste dal 1998 e tra i primi servizi che ha organizzato c’è proprio quello dei nonni vigili. Negli anni poi si sono aggiunti la sorveglianza sui pulmini e all’uscita di scuola, fino ad arrivare alla completezza di servizi raggiunta oggi.

"Ringraziamo i volontari e le volontarie dell’Auser per la disponibilità, il tempo e l’attenzione che mettono nello svolgere questi servizi importantissimi quanto delicati – ha detto l’assessora all’istruzione Stefania Macchi –. Un ruolo che non implica soltanto il controllo e la sorveglianza, ma anche delicatezza e sapienza. Un incarico che nasce dalla convinzione che dietro allo scambio
generazionale quotidiano possa esserci una grande potenziale ricchezza. Tra nonni e ipotetici nipoti avviene uno scambio di saperi continuo e i più piccoli imparano ad esercitare rispetto e ascolto verso i più grandi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I lavori da 145mila euro sono conclusi, ma le cappelle dell'ala est riapriranno a fine Ottobre. Belli: "Accorgimento per motivi di sicurezza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Sport