Attualità giovedì 26 maggio 2022 ore 14:30
1000 Miglia e Notte dei Motori, tutto pronto

Il passaggio della corsa e la serata dei commercianti si terranno il 17 Giugno. Previste la sfilata di auto storiche sul Corso e una notte di festa
PONTEDERA — La 1000 Miglia, la competizione automobilistica di regolarità che porta in giro per l'Italia auto storiche e vetture di classe, regala a Pontedera una piccola Notte bianca: la Notte dei motori.
Il primo passaggio in assoluto nella città della Vespa della corsa nata nel 1927 a Brescia sarà un mix tra gara su quattro ruote, passione per la motoristica e divertimento in centro. "È un evento internazionale di grande valore - ha commentato il sindaco Matteo Franconi - la città è pronta".
"Le vetture partiranno il 15 Giugno da Brescia - ha spiegato Giuseppe Cherubini, presidente operativo della 1000 Miglia - si tratta di 425 auto storiche, 10 vetture elettriche, 111 Ferrari e una ventina di modelli unici". Il percorso, che porterà i piloti da Brescia a Roma e poi di nuovo a Brescia per oltre 2mila chilometri, arriverà in Toscana e a Pontedera il 17 Giugno.
"La prima Ferrari arriverà a Pontedera alle 13,30, ci sarà una sosta al Museo Piaggio e quindi ripartiranno verso Cascina, dove si terranno delle prove cronometrate - ha aggiunto - dopodiché, arriveranno le prime auto storiche. Ringrazio per la collaborazione i gruppi di Classic Valdera, Kinzica Pisa e Vintage Garage di Pontedera".
"Il percorso seguito dalla corsa, per quanto riguarda il nostro Comune, partirà dalla Rotta, proseguirà in via del Gelso, via Indipendenza, viale Italia, ponte Napoleonico e piazza Martiri della Libertà - ha specificato Eugenio Leone, vicepresidente di Città dei Motori - quindi, viale IV Novembre e Museo Piaggio. Per le auto storiche, invece, il piazzone si trasformerà in una sorta di circuito e quindi sfileranno su Corso Matteotti, fino a piazza Cavour".
"Siamo la città della Vespa, abbiamo sempre puntato sulle due ruote, ma vogliamo allargare gli orizzonti - ha commentato l'assessore Mattia Belli - questo evento valorizza la città e ringrazio l’organizzazione, che ha subito accolto la nostra richiesta di aderire, e le associazioni di Protezione civile".
Completato il passaggio delle vetture, nella serata, si terrà un evento nel centro, la Notte dei motori, che permetterà ai commercianti di rimanere aperti e di organizzare altre piccole iniziative contestuali. "Sappiamo bene le difficoltà che ci possono essere, ma con caparbietà siamo riusciti a fare un lavoro di squadra che ci ha portato fin qui - ha detto il vicesindaco Alessandro Puccinelli - vogliamo coinvolgere tutta la città e il tessuto commerciale, per questo abbiamo collaborato con le associazioni di categoria. Per i motivi che ben sappiamo, non ci sarà la Notte bianca quest'anno, ma volevamo comunque questa opportunità".
"Guardando l'albo d'oro della 1000 Miglia si può capire la portata di questo evento - hanno detto Alessio Giovarruscio e Mickey Condelli di Confcommercio - ci stiamo organizzando per tenere aperti i negozi e per realizzare degli eventi. Speriamo di avere sempre più iniziative di questo genere".
"Tutti hanno dato un contributo per realizzare questo evento, che per noi è un onore poter ospitare - ha concluso Valentina Aurilio, presidente di Confesercenti Pontedera - abbiamo già iniziato a raccogliere adesioni da parte dei nostri commercianti, che sono entusiasti di questa iniziativa. Ci impegneremo a rendere magica questa serata".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI