Attualità mercoledì 06 aprile 2022 ore 19:00
Due giornate a tutta Vespa

Per celebrare la nascita della Vespa, Pontedera accoglierà per due giorni vespisti da tutta Europa. Ecco tutte le iniziative in programma
PONTEDERA — Sabato 23 e domenica 24 Aprile, la Vespa sarà assoluta protagonista a Pontedera. Si terrà in quei due giorni, infatti, il Vespa Day, organizzato dal Vespa
Club Pontedera con il patrocinio comunale e quelli del Vespa Club Italia e Vespa World Club.
"Il raduno di quest'anno vuole confermare il 23 Aprile come data in
cui celebrare a Pontedera la nascita della Vespa e rappresentare un grande momento di valorizzazione della città e del territorio legato alla Vespa - ha affermato Eugenio
Leone, vicepresidente nazionale Anci Città dei Motori - attendiamo
la presenza di vespisti provenienti da tutta Europa, e con queste due giornate
di festa segneremo la ripartenza degli eventi del 2022, che il 17 Giugno
vedranno il passaggio della "1000 Miglia" e, a Settembre, la Coppa d'Era".
La manifestazione, alla quale collaboreranno anche Confcommercio e Confesercenti, prevede
un fitto programma di eventi vespistici e di svago e avrà inizio nel pomeriggio
del sabato in piazza Martiri della Libertà, con l'arrivo dei partecipanti al raduno e l'esposizione di
numerosi modelli di Vespa storiche con relativo concorso di eleganza. L'obiettivo della due giorni è quello di
creare una vera e propria "Pontedera vestita a
Vespa".
Dopo l'inaugurazione in piazza Martiri della Libertà, ci sarà un giro per le strade della città che si concluderà con l'arrivo in piazza Corradino
D'Ascanio, dove ha sede il Museo Piaggio, per l'inaugurazione
ufficiale della nuova sede del Vespa
Club Pontedera, ricavata all'interno della vecchia struttura della
fabbrica. Sempre al Museo, i vespisti parteciperanno all'anteprima della mostra "Vespa
Sounds Cool. La Vespa e la musica".
Contestualmente, i locali del centro offriranno specifici menù Vespa, e, nella serata, ci sarà la festa anni '80-'90 con la partecipazione di Radio Bruno e della Db Days Band, che suonerà
dal vivo le hit di quel periodo.
La domenica, infine, sarà dedicata al giro turistico delle colline della Valdera, attraversando Palaia, Peccioli, Terricciola e Lajatico. Di particolare suggestione il passaggio a Montefoscoli, paese che diede i natali a Giuseppe Stefanelli, scomparso nel 2018. A Stefanelli, uno dei fondatori del Registro Storico Vespa e, nel 1986, primo presidente del Vespa Club Pontedera. Il gran finale sarà al Teatro del Silenzio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI