Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°27°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità giovedì 03 dicembre 2020 ore 07:00

Acque reflue senza fogne, come adeguarsi

Il Comune ha approvato il nuovo regolamento. L'assessore Belli: "Strumento per la tutela ambientale". Iter più veloci. Dodici mesi per i cittadini



PONTEDERA — Il Consiglio Comunale di Pontedera ha approvato il Regolamento per la disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche o ad esse assimilate in aree non servite da pubblica fognatura.

A spiegare di cosa si tratta è stato l’assessore all’ambiente Mattia Belli: “Il Comune di Pontedera si dota di uno strumento normativo locale in tema di scarichi domestici per adeguarsi alle normative in vigore di carattere nazionale, regionale e proprie dell’ente gestore del servizio idrico integrato inquadrandole secondo le specificità e le peculiarità del nostro territorio. Questo regolamento si pone l’obiettivo di contemperare l’esigenza generale e prioritaria di tutela ambientale con le eterogenee casistiche specifiche; lo fa approntando una rosa di soluzioni a seconda delle criticità da superare anche attraverso varie soluzioni per la gestione in deroga degli scarichi domestici e l’incentivazione del riuso e riciclo delle acque piovane". 

Belli ha aggiunto: "Abbiamo voluto rendere più semplici e snelle le procedure per gli adeguamenti e gli allacci con iter semplificati e la possibilità di utilizzare gli strumenti informatici dell’amministrazione digitale. I cittadini avranno tempo 12 mesi per adeguarsi alle nuove disposizioni regolamentari: in questo anno l’amministrazione monitorerà periodicamente l’andamento delle domande, le eventuali difficoltà nonché l’efficacia delle soluzioni proposte riservandosi di adottare eventuali aggiornamenti delle regole che abbiamo messo in campo a tutela dell’ambiente, probabilmente il bene collettivo più importante da preservare per le future generazioni“.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno