Attualità venerdì 09 maggio 2025 ore 19:15
Ecodays, i premiati di Ecofor Libri ed Ecozoomer

Lettura per la sostenibilità e i riconoscimenti per le classi del progetto Ecozoomer, ma anche il ricettario anti spreco di Lunperlaltro
PONTEDERA — Giornata di premiazioni quella di oggi, venerdì 9 Maggio, nell'ambito degli Ecodays, la rassegna sulla sostenibilità di Ecofor Service Spa, azienda di Pontedera che fa parte della Forti Holding e che è specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
A cominciare dai premiati del concorso Ecofor Libri, promosso da Ecofor in collaborazione con la biblioteca comunale "Gronchi" e la Rete Bibliolandia, per sostenere la lettura e favorire la diffusione della cultura ambientale.
Per la narrativa adulti è stata premiata Valentina D’Urbano, autrice di Figlia del temporale (Mondadori), che racconta la storia di Hira nell'Albania comunista e come, a contatto con la natura, riscoprirà il senso di libertà. Per i libri per ragazzi, invece,, è stato scelto Francesco d’Adamo per Il sentiero degli orsi (Mondadori), romanzo scritto in memoria dell’orsa Amarena, vittima innocente del capriccio dell’uomo che tenta di addomesticare la natura selvaggia. Entrambi hanno ricevuto un riconoscimento del valore di mille euro.
In totale, i libri in gara erano sei e, quelli non premiati, sono stati L’ultima foresta di Mauro Garofalo (Aboca Edizione); Onesto di Francesco Vidotto (Bompiani); Le stagioni dell’animaso di Gianna Tavernaro (Storiedichi Edizione); I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista di Federico Attardo (Beccogiallo). A scegliere i vincitori sono tate due commissioni: quella per la narrativa adulti formata da 18 membri e quella per i libri per ragazzi formata da 29 lettori e lettrici di Bibliolandia, BiblioCoop, Utel e dei circoli di lettura delle librerie pontederesi Carrara, Roma Ubik, Equilibri e Mondadori. Per i libri per ragazzi sono stati coinvolti anche studenti e docenti degli istituti scolastici "Gandhi", Ipsia "Antonio Pacinotti", Itis "Guglielmo Marconi", Itgc "Enrico Fermi" e dei licei "Eugenio Montale" e XXV Aprile.
Nella mattinata, invece, sono state premiate altre due scuole che hanno partecipato al progetto EcoZoomer, incentrato quest’anno sul tema delle energie rinnovabili. Nella categoria delle elementari ha vinto il primo premio la 4A dell’istituto "Pertini" di Fornacette e in quella delle medie la 2B dell’Istituto "Gandhi" di Pontedera. Premio speciale anche per le altre tre classi coinvolte: 1B dell’istituto "Luigi Russo" di Casciavola, la 3A dell’istituto "Pertini" di Fornacette e la 2B dell’istituto "De Andrè" di Cascina.
Non solo premiazioni, però: l’associazione Lunperlaltro di Bientina, al padiglione Ecodays, ha infatti presentato il ricettario "Cucinare senza spreco", che contiene ricette per creare piatti nutrienti e gustosi utilizzando ingredienti semplici che, talvolta, vengono addirittura scartati. "Abbiamo sentito l’esigenza di affrontare problematiche importanti e attuali come la povertà, la sofferenza alimentare e lo spreco di cibo - ha spiegato Massimo Anedda, presidente dell’associazione - con queste ricette anti spreco di facile realizzazione intendiamo incoraggiare le famiglie a valorizzare e ottimizzare ogni alimento".
Intanto domani, sabato 10 Maggio e penultimo giorno della rassegna, si terranno tra le tante iniziative il Carboot in via Madre Teresa di Calcutta, dalle 9 alle 18, e la seconda edizione di BikeDay in piazza Martiri della Libertà, un pomeriggio dedicato a far scoprire ai bambini come si guida una mountain bike, a cura del Gruppo sportivo Galimberti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI