Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:PONTEDERA11°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'annuncio del nuovo Papa, è Robert Prevost: «Habemus Papam». Si chiamerà Leone XIV
L'annuncio del nuovo Papa, è Robert Prevost: «Habemus Papam». Si chiamerà Leone XIV

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 17:00

Al padiglione Ecodays scuole e imprese

Il convegno internazionale al padiglione Ecodays

Nella sede di Ecofor Mario Tozzi replica la sua lectio magistralis per le scuole, poi un convegno internazionale organizzato con la Regione Toscana



PONTEDERA — Proseguono le iniziative degli Ecodays, la manifestazione sulla sostenibilità che propone più di cento eventi gratuiti, organizzati da Ecofor Service Spa, azienda di Pontedera che fa parte della Forti Holding ed è specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

Ad aprire la settimana giornata della rassegna, dopo il seguitissimo Ecoincontro alla Città del Teatro di Cascina di ieri, mercoledì 7 Maggio, Mario Tozzi ha replicato la sua lectio magistralis nel padiglione Ecodays. Primo ricercatore del Cnr e divulgatore scientifico, Tozzi ha parlato della crisi climatica agli studenti di alcune classi dell’istituto "Gandhi", del liceo scientifico XXV Aprile e dell’Iti "Marconi" di Pontedera.

Subito dopo, nel padiglione si è tenuto il convegno internazionale "Economia circolare e gestione dei rifiuti, dalla prevenzione alla chiusura sostenibile del ciclo", organizzato da Ecofor in collaborazione con l’ufficio di collegamento con l’Unione Europea della Giunta regionale della Toscana. I lavori sono stati coordinati da Samuele Pii della Direzione generale della Giunta, di fronte a platea gremita di addetti ai lavori e cittadini interessati.

Mario Tozzi al padiglione Ecodays

Studenti e studentesse durante la lectio magistralis

Il pubblico durante il convegno

"Vogliamo sensibilizzare sempre di più l’opinione pubblica sull’intero ciclo dei rifiuti - ha spiegato Luigi Doveri, presidente di Forti Holding Spa - è vero che noi gestiamo gli impianti, per così dire, finali, ma vogliamo fare opera di informazione anche su tutto ciò che è a monte. Il rispetto dell’ambiente parte dalla riduzione di quello che arrivane gli impianti finali e, quindi, desideriamo trasferire, oltre alle modalità di fare impresa, anche cultura".

"Il nostro core business è la gestione e la messa a dimora dei rifiuti e quindi per noi è fondamentale confrontarci con il nostro referente, la Commissione Europea, su quelli che saranno gli indirizzi e le scelte del futuro - ha dichiarato Rossano Signorini, amministratore delegato di Ecofor Service - è chiaro che la tendenza sarà sempre quella di cercare di ridurre il più possibile il rifiuto che va in discarica perché la normativa spinge verso il recupero e il riciclo: da parte nostra ci deve essere uno sforzo in questa direzione. A oggi non è possibile recuperare e riciclare tutto e quindi, per ora, la discarica rimane una soluzione praticabile".

Nel dialogo sono intervenuti anche Francesco Lembo dell'Associazione delle Città e delle Regioni per la gestione sostenibile delle risorse, Paula Mendes dell'Agenzia dell’area metropolitana di Porto, Matteo Giantomasi di Ata Rifiuti Ancona, Maurizia Seggiani, professoressa ordinaria del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, Paolo Bertelli, responsabile impianti discarica e progettazione di Ecofor e, infine, Tommaso Pandolfi, direttore tecnico di Ecofor.

Lo spettacolo Eco3

Tappa alla Borra, invece, per lo spettacolo itinerante Eco3, con gli Ecoattori Raffaella Afeltra, Fabio Rubino e Rosario Campisi e le loro improvvisazioni divertenti e istruttive, interagendo con i bambini e il pubblico. Al termine dello show, Ecomerenda e Ecoaperitivo con musica dal vivo.

Nel frattempo, in centro a Pontedera, continuano le attività del laboratorio Ecolab Playgreen, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, mentre in piazza Martiri della Libertà è sempre in funzione il Ledwall Virtual tour, un maxischermo che permette di compiere un viaggio virtuale negli impianti di Ecofor Service guidati da tutor animato. Infine, nel padiglione Ecodays è sempre aperta al pubblico la mostra "Water Preservation", che propone le 44 foto più suggestive che hanno partecipato al World Water Day Photo Contest2025, il concorso fotografico internazionale che celebra la risorsa più preziosa del pianeta: l’acqua.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno