Attualità giovedì 06 novembre 2025 ore 08:35
Alluvione del '66, un convegno in vista dell'anniversario

Nell'auditorium del Museo Piaggio sindaci, istituzioni, Università ed enti pubblici intorno a un tavolo per la sicurezza dell'Arno
PONTEDERA — Il Museo Piaggio apre le porte al convegno "L'Arno che unisce", l'incontro tra professionisti, istituzioni e studiosi che mette al centro cambiamento climatico, sicurezza idraulica e qualità ambientale nei giorni immediatamente successivi all'anniversario dell'alluvione di Firenze.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di Arno2026, partenariato che unisce enti e amministrazioni di tutto il bacino: Autorità di Bacino Distrettuale, Regione Toscana, Università di Pisa e Firenze, Comuni di Firenze, Pisa e Pontedera, Acque, Publiacqua Spa, Anbi Toscana e Cerafri.
La giornata che si aprirà con i saluti dei sindaci Matteo Franconi e Michele Conti, Dario Danti assessore del Comune di Firenze, Gaia Checcucci segretario generale dell'Autorità di Bacino Appennino Settentrionale, Giovanni Massini direttore del settore regionale per la difesa del suolo e della Protezione civile, Paolo Masetti presidente di Anbi Toscana, Alessandra Petrucci rettrice dell’Università di Firenze, e Chiara Galletti delegata del rettore dell’Università di Pisa. È stato invitato il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.
Dopodiché, si alterneranno docenti e tecnici, tra gli altri, delle Università di Firenze e Pisa, della Regione Toscana e di Anbi Toscana, ma anche del Genio Civile Valdarno Inferiore, Publiacqua e Acque Spa.
Il progetto Arno2026, in continuità con le esperienze di Firenze2016 per il Cinquantenario dell’alluvione del 1966, si propone come piattaforma comune di studio, divulgazione e coordinamento in occasione del sessantesimo anniversario del prossimo anno, al fine di consolidare una rete stabile di ricerca, monitoraggio e memoria. Con il progetto si intende approfondire la conoscenza del fiume Arno dal punto di vista idraulico, idrologico, morfologico, ecologico e della qualità fluviale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











