Attualità venerdì 26 giugno 2020 ore 09:02
La biblioteca riapre le aule studio

Delibera del Comune per la ripartenza completa degli spazi della Gronchi in viale Rinaldo Piaggio. Mori: "Riapriamo nel segno della gradualità"
PONTEDERA — Dopo circa un mese di apertura solo al prestito, da lunedì 29 giugno è prevista la ripartenza completa dei servizi della Biblioteca Comunale “G. Gronchi”.
“Passo dopo passo, – ha commentato l’assessore Francesco Mori – la Biblioteca amplia gli orari di apertura e riapre le sale studio. Come avevamo annunciato, nel segno della gradualità e dell’adozione di ogni misura di sicurezza, proseguiamo sulla strada della ripartenza verso la “normalità”. Sempre più determinati a costruire percorsi capaci di raccogliere nuove proposte e suggerire nuovi progetti”.
La biblioteca sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.
Tutti i servizi, hanno spiegato dal Comune, sono stati riattivati in condizioni di sicurezza per utenti e per il personale.
Orario di lavoro del persole:
- L’orario di servizio e di lavoro per i dipendenti comunali ripristinato come quello vigente prima della chiusura a seguito dell’emergenza Covid-19;
- All’Unione Valdera, titolare dei servizi erogati dalla Rete Documentaria “Bibliolandia” affidati in appalto, è stato chiesto di riattivare le prestazioni svolte dalla ditta aggiudicataria dell’appalto presso la Biblioteca Comunale G.Gronchi
Come si accede:
L’ingresso e la fruizione dei servizi della Biblioteca e dell’archivio da parte degli utenti avviene:
- mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro (laddove possibile 1,80 mt) nelle diverse postazioni;
- esclusivamente con mascherina protettiva, che copra naso e bocca. Tale DPI deve essere indossato da tutti gli utenti prima dell’accesso ai locali della Biblioteca e deve essere mantenuto per tutto il tempo di fruizione dei servizi. L’utente che durante lo stazionamento presso i locali della Biblioteca sia rinvenuto senza la mascherina
indossata sarà allontanato dalla Biblioteca; - solo dopo avere sanificato le mani all’ingresso dei locali della Biblioteca;
- solo dopo la verifica dell’assenza di febbre all’ingresso dei locali della Biblioteca;
Per le altre indicazioni vale quanto previsto nell’Allegato n. 6 all’Ordinanza R.T. 60/2020. L’accesso agli spazi della biblioteca deve essere regolamentato e scaglionato nella quantità e nella frequenza secondo le seguenti modalità:
- garanzia della distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro (laddove possibile 1,80 mt) nelle diverse postazioni;
- attraverso un sistema multicanale ordinario di prenotazioni (mail, telefono, web), che garantisca orari di accesso differenziati e la creazione di finestre temporali specifiche per determinati tipologie di utenti, con una particolare attenzione alle persone portatrici di disabilità e ai loro accompagnatori;
Si raccomanda ai dipendenti di verificare:
- a) l’affluenza degli utenti in modo da evitare assembramento e garantendo le distanze di sicurezza interpersonali;
- b) il mantenimento del rispetto dei comportamenti individuali;
- c) la pulizia dei materiali e delle dotazioni
Cosa si può fare in biblioteca:
- Prestito
- Restituzione e ritiro (prestito locale e interbibliotecario).
- Studio e consultazione
- Le postazioni possono essere usate per studio di libri propri e consultazione di libri della Biblioteca.
- Computer, borse, cellulari, astucci e quaderni possono essere appoggiati solo sulla postazione.
- Non è consentito l’accesso alle collezioni a scaffale aperto della Biblioteca.
- Per avere libri in consultazione l’utente dovrà rivolgersi al personale della Biblioteca.
Comportamenti che gli utenti debbono tenere:
- Come già in precedenza accennato, l’utente è tenuto a indossare la mascherina chirurgica o equivalente, a pulire frequentemente le mani e a mantenere la distanza di sicurezza interpersonale durante tutta la permanenza nei locali della biblioteca/archivio (sia per consultazione e studio che per partecipare ad attività in presenza).
- La mascherina non è fornita dalla biblioteca.
- L’utente che durante lo stazionamento presso una postazione o nei locali della biblioteca/archivio sia rinvenuto senza le dotazioni indossate sarà allontanato dalla Biblioteca/archivio.
- Postazione
- La postazione è personale e non può essere ceduta ad altri per motivi di salute e di identificazione dei presenti all’interno della biblioteca (per eventuali segnalazioni di contagio).
- La postazione non è interscambiabile con altra occupata da altro utente o momentaneamente libera, per motivi di salute e di identificazione dei presenti in biblioteca per eventuali segnalazioni di contagio.
- La postazione, al momento della riconsegna, deve essere lasciata sgombera da oggetti, libri e rifiuti.
- La postazione è igienizzata dal personale a ogni cambio di prenotazione.
Prenotazione del posto:
- L’accesso ai servizi della Biblioteca e dell’Archivio avvengono preferibilmente tramite prenotazione.
- Per garantire il maggior utilizzo da parte di tutti gli interessati del servizio di consultazione e studio nelle sale, si raccomanda all’utente la prenotazione solo per esigenze di studio e consultazione/ricerca/lavoro improrogabili, e di comunicare con la massima sollecitudine se impossibilitati a rispettare la prenotazione (la comunicazione di impossibilità di fruizione della prenotazione effettuata dopo l’orario di inizio della prenotazione stessa sarà considerata mancata prenotazione e la mancata utilizzazione della prenotazione comporterà l’esclusione dal servizio di prenotazione per i successivi 3 giorni lavorativi).
- Le prenotazioni possono avvenire tramite email o telefono con anticipo di almeno 1 giorno sulla data di prenotazione.
- Di norma non possono essere effettuate prenotazioni per più di tre giorni alla settimana.
Pulizia ed igiene:
- Areazione dei locali
- Tutte le finestre della Biblioteca saranno aperte per consentire il massimo ricambio d’aria nei locali.
- Igienizzazione delle collezioni
- I libri consultati saranno messi in quarantena.
- I libri che devono essere consultati dallo stesso utente per più giorni di prenotazione saranno conservati in apposito deposito.
- Al termine della consultazione saranno posti in quarantena prima della ricollocazione a scaffale.
- Igienizzazione delle postazioni
- Le singole postazioni sono igienizzate al termine di ogni sessione di prenotazione dal personale
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI