Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA10°14°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona

Attualità sabato 08 febbraio 2025 ore 09:30

Bullismo e cyberbullismo, la polizia incontra le scuole

Intensificato il progetto di educazione alle legalità che vede la polizia di Stato impegnata in incontri di sensibilizzazione con gli studenti



PONTEDERA — Con l'approssimarsi della giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra il 7 febbraio, è stato intensificato il progetto di educazione alle legalità che vede la polizia di Stato impegnata in incontri con gli studenti delle scuole del territorio, dalle elementari fino alle superiori.

Il dirigente del commissariato di Pontedera, vicequestore Luigi Fezza, già da inizio di quest’anno anno scolastico ha tenuto diverse conferenze con gli studenti dei primi anni delle scuole superiori di Pontedera e con quelli delle scuole medie della Valdera e del Valdarno e con alunni di alcune classi di 5 scuole elementari. Incontri incentrati sul corretto uso dei social network e sulla sensibilizzazione dei ragazzi su bullismo e cyberbullismo, calibrati a seconda dell'età dei ragazzi.

Per il liceo Montale di Pontedera è stata organizzata la visione al multisala Cineplex di Pontedera del film “ Il ragazzo dai pantaloni rosa” che racconta la tragica vicenda di Andrea, un ragazzo vittima di bullismo.

A causa delle numerosissime richieste sono stati effettuate lezioni con cadenza anche tri-settimanale. In totale, il progetto ha visto la partecipazione ad oggi di oltre duemila studenti.

Diverse anche le richieste emergenziali di alcune scuole medie per problematiche sorte sulle chat di Whatsapp di alcune prime medie. Al termine di alcuni incontri diversi studenti, con colloqui riservati, hanno segnalato problematiche relative all’uso scorretto dei social.

Sono stati già programmati altri incontri con altre scuole e, in alcuni casi , come il 19 febbraio a Ponsacco, anche per i genitori per informarli sui pericoli della rete e dare qualche suggerimento per non essere colti impreparati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Su tre paratoie dell'opera di presa della Regione: obiettivo alleggerire il carico sul fiume. Continua imperterrita la pioggia lungo il suo corso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità