Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA13°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità mercoledì 25 settembre 2024 ore 19:30

Carboot, il mercatino dell'usato che riprende vita

La presentazione del primo appuntamento di Carboot

Tornano le iniziative di Ecofor: dagli scambi tra bagagliai d'auto agli Ecoincontri, che ricominciano a Teatro Era con Telmo Pievani e Marianna Aprile



PONTEDERA — Si potranno scambiare e vendere quelle cose che, altrimenti, verrebbero gettate all'isola ecologica, con lo spreco di un oggetto che può avere una seconda vita e l'aggravio dei lavori di smaltimento. E si potrà farlo direttamente dal bagagliaio della propria macchina: perché è questo il significato di Carboot, ovvero "bagagliaio dell'auto", il mercato dell'usato innovativo promosso e organizzato da Ecofor Service Spa grazie alla collaborazione di numerose associazioni del territorio.

"Ripartiamo con gli eventi organizzati dalla nostra azienda, a partire dal primo appuntamento con il Carboot - ha spiegato il presidente di Ecofor, Antonio Pasquinucci - la location è via del Gelso, nelle immediate vicinanze del Teatro Era: qui, dalle 9 alle 19 di sabato 28 Settembre, oltre 100 auto hanno già aderito per dar vita a un mercato dello scambio e della vendita dell'usato".

Il funzionamento è semplice: per 14 sabato, fino a Giugno 2025, nell'area di via del Gelso chiunque volesse scambiare o rivendere oggetti che non usa più, da giochi ad abiti, passando per elettrodomestici e libri, può iscriversi a info@ecodays.it. L'unica regola è che tutto deve poter essere contenuto dal bagagliaio della propria auto. Naturalmente, oltre ai "venditori", può partecipare chiunque, come un vero e proprio mercato settimanale.

Da sinistra: Sonia Luca, Antonio Pasquinucci e Alessandro Puccinelli

"Ci sono cose che vengono buttate e che possono, invece, essere riutilizzate - ha commentato l'assessore all'Ambiente Alessandro Puccinelli - vogliamo provare a intervenire prima dello smaltimento, incentivando il riuso. Quella del Carboot di Ecofor sarà un'area articolata e organizzata dove poter fare scambio in modo regolare e creare un ciclo virtuoso".

"Oltre all'aspetto ambientale, è forte anche la propensione sociale di questo mercato - ha sottolineato l'assessora alle Politiche abitative ed alle Pari opportunità, Sonia Luca - oltre a essere un modo per portare in mezzo alla gente il nostro tessuto associazionistico, Carboot viene svolto in un quadrante della città come è Fuori del Ponte dove c'è grande bisogno di lavorare su queste tematiche: il tema del riuso e del riciclo è molto caldo, soprattutto per la presenza di numerosi condomini di edilizia residenziale pubblica. Abbiamo avviato un percorso sull'importanza della gestione e del conferimento corretto dei rifiuti e questo mercato può essere un altro modo per avvicinare le persone al tema".

Non a caso le associazioni saranno protagoniste: di volta in volta, infatti, il mercato sarà a cura di una diversa realtà territoriale. A cominciare, per esempio, da Ant, che gestisce già il locale di via Rossini dove viene svolta la vendita dell'usato, per proseguire poi con Non Più SolaAuser e tante altre. "Il nostro obiettivo è quello di parlare di qualità di vita e di buone pratiche - ha detto Laila Gabbrielli, presidente di Non Più Sola - dialoghiamo ogni giorno con donne con tumore al seno e sappiamo bene quanto sia importante fare prevenzione ogni giorno, adottando comportamenti virtuosi".

Le rappresentanti delle associazioni Auser, Ant e Non Più Sola

"Quindi - ha aggiunto Pasquinucci - oltre a Carboot, riprenderanno anche gli incontri nelle scuole per la sensibilizzazione sulla tutela dell'ambiente nelle scuole del territorio e le iniziative tra Teatro Era e Museo Piaggio, con il nuovo cartellone di Ecoincontri: sabato 5 Ottobre alle 18,30, a Teatro Era, ci saranno Telmo Pievani, filosofo della scienza e saggista, e la giornalista Marianna Aprile".

Un incontro già annunciato e sold out, anche se da Ecofor fanno sapere che è ancora possibile iscriversi per la lista d'attesa, nell'eventualità in cui chi si è prenotato non dovesse venire potrà essere sostituito.

Infine, proprio in questi giorni, sono in arrivo le prime bollette targate Ecofor, destinate per il momento a circa 40 realtà tra associazioni di volontariato, società sportive e parrocchie che hanno aderito alla convenzione per ottenere energia green a basso costo generata proprio dall'azienda pontederese attraverso l'uso del biogas proveniente dai rifiuti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica