Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:45 METEO:PONTEDERA10°14°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona

Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 17:18

Non mi Gioco il Futuro, una mano a voltare pagina

Sede Charlie Onlus
Foto di: Gabriele Santarnecchi

Una via d'uscita dal gioco d'azzardo e dalle dipendenze. Charlie Onlus e il comune di Pontedera in campo per aiutare ed ascoltare la popolazione



PONTEDERA — Sempre più capillare la rete di servizi di ascolto, prevenzione e accompagnamento a percorsi di trattamento delle dipendenze e situazioni di disagio nel territorio della Valdera. Una mano e un luogo sicuro nella quale, con l'aiuto di esperti e volontari, è possibile per prima cosa comprendere, e poi, se necessario, intervenire.

Questa è l'attività che Fondazione Charlie Onlus mette in pratica sul territorio da più di 30 anni. Un'attività che da sempre ha avuto come mission la tutela delle persone che hanno bisogno di aiuto, che sia per tossicodipendenze, malattie come Aids, bullismo o altre problematiche che attanagliano la salute mentale e fisica delle persone; negli ultimi anni in aumento. La sede della Fondazione Charlie Onlus da circa un anno è situata nelle ex scuderie della villa Crastan: un luogo simbolico per la città di Pontedera, rappresentazione di una comunità aperta, una rete che ha cuore la salute della popolazione tutta.

Nella giornata di oggi è andata in scena la conferenza stampa di presentazione del progetto Non Mi Gioco il Futuro: un nuovo sportello di ascolto aperto a Pontedera in via XXI Aprile 12,  il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 11, dedicato all'azzardopatia, la dipendenza dal gioco d'azzardo. Una forma di patologia difficile da individuare per una moltitudine di motivi sociali e personali che purtroppo attraverso il web e i social sta dilagando anche tra i giovani. Uno sportello d'ascolto dove poter parlare, aprirsi e capire se intraprendere un percorso di disintossicazione in collaborazione con il SerD di Pontedera.

Presenti alla conferenza stampa Angelo Migliarini, presidente Fondazione Charlie; Carla Cocilova, vicesindaca e assessora alle politiche sociali del Comune di Pontedera; Francesco Mori, assessore alla scuola e alla cultura del Comune di Pontedera; Marta Milianti, responsabile del SerD di Pontedera; Alessio Leoncini, presidente Arnera Coop sociale e Emiliano Contini, Coop sociale Il Cammino e coordinatore nazionale CNCA per l’area gioco d’azzardo.

"Per tanti anni siamo stati un luogo chiuso, intimo, protetto, riservato; cercando di far sentire al sicuro le persone. Oggi lo vogliamo trasformare in un luogo accessibile e aperto, dove poter confrontarsi e affrontare un percorso con l'appoggio di tutti, mantenendo sempre professionalità e riservatezza - ha dichiarato il presidente di Charlie Angelo Migliarini -  L’obiettivo è collaborare con i servizi sociosanitari del territorio, favorendo l’ascolto e mettendo a disposizione spazi inclusivi dove poter affrontare un percorso. Lo facciamo con gli strumenti della modernità, come il telefono, tramite chat, o internet, per essere sempre a disposizione di chi ne ha bisogno".

I dettagli dello sportello sono stati spiegati da Marta Milianti, responsabile del SerD di Pontedera: "Il progetto è promosso nell’ambito del piano di contrasto all’azzardo a livello regionale e nazionale ed è realizzato da realtà che da molti anni si occupano di questo tema. Il servizio sanitario pubblico si occupa di dipendenza da gioco d’azzardo dal 2017, e fino ad a oggi, il SerD di Pontedera ha trattato meno di 80 persone, prendendone in carico circa un terzo. Numeri che parlano da soli, mostrando come sia difficile individuare e trattare una patologia delicata come il gioco d'azzardo. "Non mi gioco il futuro" prevede interventi dedicati alle scuole e agli studenti, eventi rivolti all’intera popolazione e l’attivazione di uno sportello di ascolto. Lo sportello sarà attivo a Ponsacco, Volterra e Pontedera, con apertura nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 9 alle 11. Il servizio garantirà l’anonimato, pur rimanendo facilmente accessibile. Le persone che si rivolgeranno allo sportello troveranno un ascolto attivo e un supporto concreto per comprendere la problematica e accedere ai servizi del territorio, con un percorso di valutazione e gestione della dipendenza".

"Come amministrazione comunale, crediamo nel rafforzamento delle reti; il nostro territorio ha già avviato diversi percorsi che coinvolgono numerosi enti, e lavorare insieme rende ogni azione più efficace. Questo spazio è fondamentale, sempre più frequentato e vissuto dai giovani. È essenziale fare in modo che ragazzi e ragazze si riapproprino degli spazi pubblici, sentendosi agenti attivi del cambiamento, portatori di idee e innovazione. - hanno dichiarato l'assessore Cocilova e l'assessore Mori - Alcuni servizi e gruppi di auto-aiuto sono altamente innovativi, così come lo è l’attenzione al benessere adolescenziale e preadolescenziale. Quello di cui parliamo oggi rappresenta il rilancio di un percorso cruciale per la città. Mi piacerebbe vedere la città mappata con punti di riferimento per i giovani, come Charlie, il co-working alla stazione e molte altre sedi, rendendola sempre più aperta a questo tipo di esperienze".



Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Su tre paratoie dell'opera di presa della Regione: obiettivo alleggerire il carico sul fiume. Continua imperterrita la pioggia lungo il suo corso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità