Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità giovedì 17 aprile 2025 ore 19:00

Fine di un'epoca, il distributore Marianelli cambia gestione

Vladimiro Marianelli

Da oltre 45 anni era nelle mani della famiglia di Mario, prima lui e poi i figli Vladimiro e Iuri: è stato un luogo iconico della politica cittadina



PONTEDERA — Era il 5 Giugno 1978. L'Italia aveva già disputato e vinto la prima partita del mondiale argentino contro la Francia, grazie ai gol di Paolo Rossi e Renato Zaccarelli. A dire la verità, era la vigilia della seconda partita, quella contro l'Ungheria. In quel giorno, lungo la Tosco Romagnola a Pontedera, Mario Marianelli prendeva in gestione il distributore di benzina che in città, da quel momento, conosceranno tutti. E che tra circa un mese passerà di mano, segnando un passaggio epocale.

Una storia di lavoro che si unisce indissolubilmente a una storia di famiglia e di passione politica. Operaio alla Piaggio prima della cacciata, in quanto attivista del Partito Comunista Italiano, Marianelli è stato poi fautore della politica cittadina, da assessore e vicesindaco. Una figura che è diventata una sorta di totem, attorno al quale sono cresciute generazioni di amministratori. 

E proprio per questo quel distributore non era soltanto un posto di lavoro, ma un ritrovo, un luogo aperto, una specie di piazza. Dove Marianelli incontrava i suoi compagni di partito, altri appassionati di politica e amici, parlando di tutto. In quell'ambiente sono cresciuti Vladimiro, il suo primogenito, e Iuri, il secondo, che lo hanno accompagnato per decenni.

"Ricordo quando d'estate, sotto alcuni alberi che adesso non ci sono più, qua si ritrovavano in tantissimi amici di mio babbo - ha detto Vladimiro - è un posto ventilato e si sta al fresco, per questo si radunava qui tutta la vecchia guardia, persone purtroppo che non ci sono più. C'erano i tavolini e si giocava a carte: era un modo per stare insieme e per passare il tempo in amicizia".

Un modo, anche, per ricordare l'impegno politico e ciò che Pontedera era stata. Cosa che Mario Marianelli ha fatto anche come scrittore, lasciando numerose testimonianze sulla sua vita e sulla città che, insieme al cugino Giacomo Maccheroni, aveva governato. 

A Dicembre 2021, Marianelli è scomparso, all'età di 90 anni. I figli, già da prima, hanno portato avanti la gestione del distributore. Adesso, però, è arrivato il momento di passare la mano e di godersi un po' di riposo, stando anche più vicini a mamma Verena. "Cambierà la gestione, l'impianto non è nostro. Un tempo c'era la facoltà di presentare qualcuno all'azienda, ma da tempo funziona diversamente - ha concluso Vladimiro - quel che è certo è che, per un altro mesetto, saremo qui. Poi, intorno alla metà di Maggio, subentreranno i nuovi gestori. Dispiace, ma abbiamo lavorato molto ed era il momento giusto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica