Attualità mercoledì 17 maggio 2023 ore 20:00
Mario Tozzi racconta l'uomo tra storia e natura
Nel terzo degli Eco-Incontri promossi da Ecofor il divulgatore ha ripercorso il rapporto dell'uomo con l'ambiente in un monologo affascinante
PONTEDERA — Le prime tracce dell'uomo sul nostro pianeta, i cambiamenti epocali che ha vissuto - e causato - e il mondo del futuro. Un monologo che ha spaziato dall'alba dei tempi sino al domani quello di Mario Tozzi, divulgatore scientifico e primo ricercatore del Cnr, protagonista del terzo appuntamento degli ECOincontri al Museo Piaggio.
Dopo Gabriella Greison e Tiberio Timperi, infatti, Ecofor Service ha concluso il ciclo di dialoghi dedicati al futuro sostenibile con uno tra i volti più noti della televisione nell'ambito della divulgazione scientifica e della conoscenza.
"Proprio sulla conoscenza vogliamo puntare: su una comunità di cittadini informati e consapevoli di quello che succede negli impianti del Polo ambientale del nostro Comune - ha esordito nell'introduzione il sindaco Matteo Franconi - come territorio non vogliamo delegare, bensì investire in nuove tecnologie e in un'impiantistica sempre migliore e sempre più al passo con i tempi".
Dopo il saluto di Jacopo Danielli Forti di Ecofor Service e amministratore unico di Forti Holding Spa, e quello del presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola, il palco è stato tutto per Tozzi, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio nel tempo dagli antenati dell'uomo fino alla nascita dell'homo sapiens.
Non è mancato, poi, il riferimento alla catastrofe ambientale attualmente in corso in Emilia-Romagna e un focus sui cambiamenti climatici a cui è sottoposto anche il nostro Paese. "C'è una grande responsabilità umana - ha detto - le radici si ritrovano in un mondo sempre più diseguale, con molti che hanno poco e pochi che hanno moltissimo. Siamo gli unici animali accumulatori: ciò ha garantito sviluppo, ma funziona senza conseguenze soltanto in un mondo dove le risorse sono infinite".
"Pensiamo di poter crescere all'infinito e non pagare mai il prezzo - ha aggiunto - le risorse, nel nostro pianeta, sono limitate: a un certo punto, all'improvviso, ci siamo accorti che siamo rimasti senza. E ciò è ancor più vero in un mondo dove alcuni consumano molto e altri niente".
Il mondo del futuro, per Tozzi, dovrà seguire due strade. "Innanzitutto, rinunciare ai combustibili fossili, anche se non sappiamo bene come separarcene - ha concluso - quindi, più giustizia ed equità: non possiamo immaginare di continuare a relegare sempre più persone a una vita di privazioni".
Conclusi gli ECOincontri, da domani, giovedì 18, e fino a domenica 21 Maggio, via alla nuova edizione degli Ecodays, l'apertura degli impianti di Ecofor alle scuole e alla cittadinanza con una serie di incontri, workshop e visite guidate per scoprire da vicino il Polo ambientale di Pontedera.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI