Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA13°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Spettacoli lunedì 17 marzo 2025 ore 17:00

Marco Paolini porta Darwin al Teatro Era

Marco Paolini durante "Darwin, Nevada"
Foto di: Masiar Pasquali

Dal furto dei taccuini dello studioso britannico nasce una storia di fantasia che tratta due temi attuali: crisi climatica e verità della scienza



PONTEDERA — Già tutto esaurito il doppio appuntamento con Darwin, Nevada, lo spettacolo diretto da Matthew Lenton, con la drammaturgia Marco Paolini e la doppia, prestigiosa collaborazione di Francesco Niccolini e Telmo Pievani. Le due serate, in programma il 22 e 23 Marzo al Teatro Era, sono sold-out ormai da oltre una settimana.

Lo spettacolo è un racconto che mette in luce con ironia due gravi criticità del presente: la crisi climatica e il rapporto tra conoscenza e informazione. Darwin, Nevada è l'ultimo lavoro di uno dei protagonisti del teatro civile e di narrazione, Marco Paolini, che dopo aver raccontato la storia di Galileo Galilei nello spettacolo Itis Galileo torna a occuparsi di una figura cardine del pensiero moderno, per raccontare la genesi della più scomoda delle sue teorie, l’evoluzionismo.

Ideato con la collaborazione del filosofo delle scienze biologiche Telmo Pievani, del paleontologo statunitense Niles Eldredge e dello storico della scienza britannico James Moore, tra i maggiori studiosi della vita e dell’opera del celebre naturalista, lo spettacolo è appunto diretto da Matthew Lenton, visionario regista britannico della compagnia Vanishing Point.

[ph. Masiar Pasquali]

[ph. Masiar Pasquali]

"Darwin, per me, è lo scienziato al quale facciamo ricorso per riflettere su una crisi attuale che sta affliggendo il nostro mondo - ha detto Lenton - è la base della storia, che è, comunque, una vicenda di fantasia, ambientata ai nostri giorni. A me non piace il naturalismo, perché penso sia un linguaggio destinato alla televisione o al cinema; in teatro, all’opposto, bisogna relazionarsi con un gruppo di persone fisicamente presente, che vive un’esperienza unica. Questo presupposto è fondamentale nel lavoro di Marco, come lo è nel mio».

Lo spettacolo, coprodotto da Piccolo Teatro di Milano, Teatro Stabile di Bolzano, Emilia Romagna Teatro, Jolefilm e Vanishing Point, in collaborazione con La Fabbrica del Mondo. "Siamo partiti da un pretesto: il furto dei taccuini di Darwin del 2001, misteriosamente conclusosi con la loro restituzione, senza alcun indizio rispetto a cosa fosse accaduto nel mentre - ha aggiunto Paolini - noi abbiamo provato ad avanzare un’ipotesi e ne abbiamo fatto lo spunto narrativo del nostro viaggio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica