
Siamo umani grazie alla tecnica (e malgrado Rousseau): ecco perché non è utile essere «felici» allo stato di natura

Contenuto Sponsorizzato giovedì 07 novembre 2019 ore 17:00
Musica per l'infanzia all'Accademia della Chitarra

Un nuovo percorso completo ed integrato di proposte per la prima infanzia a Pontedera, con docenti specializzati, laboratori e concerti interattivi.
PONTEDERA — Lo dimostrano le ricerche sulle neuroscienze, lo attestano quelle in ambito pedagogico-longitudinali sulle life skills, lo raccontano le biografie dei grandi musicisti: quanto più precocemente il bambino viene a contatto con il linguaggio musicale tanto più aumenta la probabilità di riconoscere il proprio talento, sviluppare competenze cognitive multidisciplinari aumentando il successo scolastico, maturare le proprie capacità emotive e relazionali nei confronti degli altri. “È partendo da questa consapevolezza – afferma Luigi Nannetti, Direttore dell’Accademia della Chitarra Musica & c. di Pontedera – che abbiamo pensato di raccogliere l’esperienza ormai ventennale di attività musicali rivolte all’infanzia e organizzarle, sistematizzarle in un percorso integrato, riconoscibile per qualità dei docenti coinvolti e originalità delle proposte, ovvero: Musica per l’infanzia, rivolte in primis alla fascia 0-6, e poi fino ai 12 anni.”
Sei proposte per altrettanti percorsi didattici differenziati per età e/o modalità di frequenza (individuale o collettiva):
- Musica per piccolissimi (0-3 anni) con incontri collettivi, insieme ai genitori, che prevedono:
o sviluppo attività senso-motorie: proposte musicali applicate al movimento, con lo scopo di sviluppare fin dalla più tenera età l'importantissimo legame esistente tra l'atto del suonare e la coordinazione motoria.
o avvicinamento all'ascolto: attraverso proposte musicali cantate, suonate con gli strumenti in accademia, come violino, pianoforte, chitarra e appositi repertori registrati, che verranno poi forniti ai genitori per continuare a proporli a casa.
o primo approccio allo strumentario ORFF: costituito da strumenti a percussione e melodici, come tamburo, xilofono, maracas, legnetti, wood-block, etc.
- Musica in gioco (3-5 anni):
o corsi svolti in piccoli gruppi, 3-6 bambini, di pari età, condotti da docente che, oltre ad essere diplomata in Conservatorio, ha svolto un percorso di specializzazione per l'insegnamento nella fascia 0-6: le attività prevedono l'immersione nel mondo della musica attraverso il gioco, il canto, attività ritmiche e motorie, con l'utilizzo di strumentario ORFF, aule attrezzate e ascolto delle lezioni di vari strumenti per far sorgere spontaneamente l'interesse per uno strumento. Lezioni di 1 volta a settimana, max. 1h.
- Propedeutica strumentale (3-6 anni):
o lezioni individuali di 30 minuti, ovviamente svolti su strumenti appositi di dimensioni ridotte, sempre attraverso la stimolazione dell'orecchio e l'apprendimento naturale della corretta postura attraverso una specifica metodologia rivolta a questa età (Metodo Suzuki).
- JuniOrchestra e Coro di Voci Bianche “Mi cantìno” (dai 5 ai 12 anni – FREQUENZA GRATUITA):
o Gruppo orchestrale con archi, fiati, chitarre, tastiere, percussioni appositamente creato per bambini dai 4 anni ai 12, con arrangiamenti personalizzati per le varie fasce di competenze, musiche tratte dai più famosi brani di musica classica, cartoni animati e tradizione popolare.
o Gruppo corale aperto a bambine e bambini anche senza una preparazione vocale e/o strumentale pregressa.
o Prove settimanali il sabato pomeriggio a moduli mensili (da Ottobre a Dicembre e da Marzo a –Giugno; è possibile frequentare solo la JuniOrchestra o il Coro, o entrambi.
o Sviluppo dell’intonazione, dell’orecchio, della capacità di suonare insieme agli altri, lavoro sulla responsabilizzazione e la condivisione di obiettivi comuni.
o Minimo 4/5 concerti all’anno in auditorium e teatri del territorio (Teatro ERA, G. Verdi di C. Terme, Auditorium Piaggio, etc.)
o Un modo sano e divertente per fare nuove amicizie e socializzare.
- Domeniche pomeriggio in “Musica & Fantasia”:
o Ogni 2° domenica del mese da Novembre a Maggio
o Concerti interattivi che prevedono il coinvolgimento diretto dei bambini.
o Fiabe musicali, laboratori manuali con performance finale
o Docenti specializzati che interagiscono tra musicisti e bambini
o Musica dal vivo: NO basi musicali!
DA DOMENICA 10 NOVEMBRE AL VIA LE DOMENICHE POMERIGGIO IN MUSICA!
Domenica 10 Novembre al via la serie delle Domeniche pomeriggio in “Musica & Fantasia”con:
CONCERTO PER ALBERI
Lettura animata e laboratorio manuale sul testo illustrato di Laëtitia Devernay. Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano. Un libro poetico e leggero come il volo di un uccello, una sinfonia per gli occhi.
Evento aperto ai bambini da 5 a 10 anni e ai loro genitori, a cura di Barbara Bellettini.
- Ingresso: € 5/bambino (genitori e accompagnato possono assistere gratuitamente)
- Prenotazioni: segreteria@accademiachitarra.it
INFO E CONTATTI GENERALI
DOCENTI REFERENTI D’AREA:
- Prof.ssa Barbara Bellettini (vedi curriculum)
- Prof.ssa Eleonora Bandecchi (vedi curriculum)
- Prof. Luigi Nannetti (vedi curriculum)
MODALITÀ DI ACCESSO:
Come per tutti gli altri corsi offerti dall’Accademia (qui l’organigramma completo dei corsi: CLICCA QUI) è possibile svolgere una lezione di prova gratuita e senza impegno per tutti i corsi, contattando:
- Tel. 0587 212124 dal lunedì a venerdì, dalle ore 15 alle 19
- Cell. 329 4457074 in tutti gli altri orari
- Email: segreteria@accademiachitarra.it
- www.accademiachitarra.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI