Attualità martedì 17 settembre 2024 ore 07:30
Parcheggi alla biblioteca, c'è il bando per ristrutturarli

Parte il percorso per ripristinare i posti auto ai lati della biblioteca e rimuovere le impalcature: il piano prevede investimenti da oltre 6 milioni
PONTEDERA — Tutto è cominciato a Marzo scorso, quando il Consiglio comunale di Pontedera ha dato il via libera all'affidamento in concessione tramite project financing dei lavori di riqualificazione di alcuni tratti della viabilità della città. Un programma ventennale che, in poche parole, costituisce una forma alternativa di finanziamento delle opere pubbliche, sulle quali intervengono i privati e non le amministrazioni pubbliche.
In questo pacchetto piuttosto vasto, che comprende per esempio anche la ripavimentazione del quadrante urbano del centro, tra Corso Matteotti, via Palestro, via Valtriani, via Magenta, e via Marconcini, oltre al rifacimento ex novo di viale IV Novembre, vi è anche la ristrutturazione dei parcheggi contigui alla biblioteca comunale "Giovanni Gronchi". Quelli, per intendersi, che dal 2022 sono interdetti per la pericolosità delle infrastrutture in acciaio che li sovrastano.
A 6 mesi di distanza dall'ok dell'assemblea, tramite l'Unione Valdera, l'iniziativa che era stata originariamente presentata da Siat, la società che gestisce i parcheggi a Pontedera, ha preso ufficialmente il via.
All'albo pretorio, infatti, è stata affissa la determinazione a contrarre, ovvero quello che nella Pubblica Amministrazione sta a indicare la sua volontà - nel caso, quella del Comune di Pontedera - di stipulare un contratto. Dall'altra parte, chi vorrà presentare tutta la necessaria documentazione per partecipare alla gara, dovrà farlo entro il 24 Ottobre prossimo, primo paletto di questo lungo iter che porterà alla riapertura dei parcheggi della biblioteca.
Una volta analizzate le proposte, secondo uno schema ben preciso che premierà il miglior rapporto tra qualità e prezzo per i singoli interventi previsti, sarà scelto un vincitore. Che, di conseguenza, dovrà farsi carico di tutti questi investimenti: si tratta di più di 3,7 milioni di euro per i lavori di riqualificazione, quasi 900mila euro per il consolidamento dei parcheggi e, infine, poco meno di 1,5 milioni per la gestione degli stalli. In totale, dunque, oltre 6 milioni di euro.
Non un affare a senso unico, ovviamente: a fronte dei lavori, il concessionario, che si aggiudicherà la gestione della sosta appunto per 20 anni, potrà godere di ricavi stimati in 40 milioni di euro, anche grazie a 600 nuovi parcheggi a pagamento sparsi in città. Insomma, il primo passo è stato mosso: viabilità e parcheggi, a Pontedera, sono sulla soglia della rivoluzione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI