Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:25 METEO:PONTEDERA20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 06 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La letterina di Luciana Littizzetto agli attivisti della Flotilla: «Grazie. Siete stati gesto, non parole»
La letterina di Luciana Littizzetto agli attivisti della Flotilla: «Grazie. Siete stati gesto, non parole»

Attualità lunedì 06 ottobre 2025 ore 10:35

Per San Faustino la biorobotica è per tutti

L'Istituto di Biorobotica di Pontedera

Giornata alla scoperta della biorobotica e delle ultime frontiere dell'innovazione in viale Rinaldo Piaggio: previste anche attività per i più piccoli



PONTEDERA — Torna il tradizionale appuntamento del San Faustino Open Day, che ogni anno, in occasione della festa patronale di Pontedera, ovvero il prossimo 9 Ottobre in quanto secondo giovedì del mese, apre le porte dell'Istituto di Biorobotica di viale Rinaldo Piaggio. Laboratori e aule saranno svelate al pubblico in una giornata giornata dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica.

Non soltanto il polo distaccato del Sant'Anna, però, prenderà parte all'iniziativa: dalle 15 alle 18,30, infatti, oltre ai laboratori dell'Istituto di Biorobotica saranno visitabili anche quelli dell'Istituto Italiano di Tecnologia e del Centro di competenza Artes 4.0, che mostreranno ai visitatori a ingresso libero e senza prenotazione le recenti attività di ricerca nei campi della biorobotica, della soft robotics, della robotica chirurgica, degli organi artificiali, della robotica indossabile e della lotta al cambiamento climatico.

Inoltre, si terranno anche delle visite guidate, dei laboratori dedicati ai più piccoli e conferenze su alcune delle frontiere più innovative della ricerca scientifica, come il futuro della medicina e la contaminazione tra arte e biorobotica. 

Per quanto riguarda i bambini, il San Faustino for Kids prevede un "Laboratorio di biologia cellulare per i piccoli", in programma alle 16 in Aula 3, per andare alla scoperta delle cellule; quindi, alle 17, è in programma il laboratorio "Dipingi con la natura", aperto a bambine e bambini da 4 a 10 anni, con accompagnatore: l’occasione giusta per scoprire come la natura può diventare una tavolozza di colori.

Infine, sono due le conferenze in programma, entrambe in Aula 1. La prima, alle 15, avrà come protagonista Alberto Mazzoni, professore associato di Bioingegneria, che accompagnerà i presenti in un viaggio dagli automi di Leonardo da Vinci a Cyborg dei Teen Titans passando da Hal di 2001 Odissea nello spazio e Ghost in the Shell. Alle 16, quindi, Giulia Gigante dell'Istituto Italiano di Tecnologia presenterà l'incontro dal titolo "Un uomo in miniatura. Il futuro della medicina in un chip".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nella notte alcuni malviventi hanno anche danneggiato un ufficio e l'impianto di videosorveglianza. Il titolare ha denunciato ai Carabinieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Elezioni