Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA10°18°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 17 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga
La presidente del consiglio comunale di Milano Buscemi cita la crisi umanitaria a Gaza e critica Netanyahu: contestata in Sinagoga

Attualità martedì 05 novembre 2024 ore 18:30

Polo 0-6, lavori divisi in due

Il cantiere per il Polo 0-6

Da una parte le fondamenta, dall'altra la struttura portante in legno: prosegue il cantiere finanziato dal Pnrr che dovrà dar vita alla struttura



PONTEDERA — Fuori del Ponte quartiere del Pnrr. Dopo gli avanzamenti nel cantiere per il nuovo PalAcquagiunto a un terzo del proprio percorso, un sopralluogo del sindaco Matteo Franconi e dell'assessore ai Lavori pubblici, Mattia Belli, certifica i progressi anche in quello per la realizzazione del Polo 0-6 nell'area della scuola "Gandhi".

Un cammino più tortuoso rispetto a quello della nuova piscina coperta: dopo l'affidamento dei lavori, due ditte che avevano partecipato alla selezione avevano fatto ricorso al Tar contro la graduatoria stilata dall'amministrazione comunale. Il Tribunale amministrativo regionale, a Dicembre scorso, non ha però ravvisato alcuna mancanza e, per questo, ha rigettato i due ricorsi.

Da quel momento, dunque, il cantiere è potuto entrare finalmente nel vivo. "C'è stata qualche criticità nel rispetto dei tempi a causa della pioggia - ha spiegato il sindaco Franconi - attualmente, si lavora in due aree distinte: in primo luogo, per la preparazione delle fondamenta, direttamente sul sito del cantiere; quindi, per la realizzazione del prefabbricato, ovvero la struttura portante in legno dell'intero edificio".

"Così come per gli altri progetti finanziati dal Pnrr - ha specificato - sarà fondamentale rispettare le tempistiche, che fissano come termine ultimo Giugno 2026. L'obiettivo, dunque, è quello di accogliere bambini e bambine per l'anno scolastico 2026/2027".

Per la costruzione del plesso, l'amministrazione comunale ha beneficiato di oltre 6 milioni di euro delle risorse del Next Generation Eu. "Sarà una scuola moderna ed efficiente - ha concluso l'assessore Belli - che ospiterà oltre 280 bambini e bambine e che formerà il futuro delle nostre generazioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il veicolo è andato a fuoco dopo essere finito in un burrone profondo quasi 20 metri. I Carabinieri indagano per ricostruire il fatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Attualità

Cronaca