Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità lunedì 11 marzo 2024 ore 14:19

Ponte di parole, una biblioteca a cielo aperto

Il festival letterario torna ad Aprile per la sua terza edizione. In programma oltre 30 appuntamenti con tanti ospiti



PONTEDERA — Quattro giorni di incontri, presentazioni, dibattiti per un totale di oltre 30 appuntamenti e tanti ospiti che faranno di Pontedera una biblioteca a cielo aperto. Dopo la scorsa edizione che ha toccato quota 2000 spettatori torna il festival letterario Ponte di parole, in programma dall'11 al 14 Aprile con una nuova veste grafica. 

La manifestazione, giunta alla terza edizione, si inserisce nel solco di Pontedera Città che legge e coinvolge moltissime realtà associative, artistiche e culturali che da tempo operano sul territorio. 

Per quanto riguarda di ospiti di questa terza edizione, ai nomi di Franco Arminio, Sasha Naspini, Lidia Ravera, Marco De Franchi, Vera Gheno e Gianrico Carofiglio con Marianna Aprile ospiti degli Ecoincontri, si aggiungono quest'anno quelli dei tanti scrittori e delle tante scrittrici che porteranno sui vari palchi tematiche trasversali e ricche di spunti di approfondimento.

Location di questa edizione la Biblioteca Gronchi, il Palp, il cinema Agorà, il Centrum Sete Sois Sete Luas, e ancora il Teatro Era, Vivo!, Villa Crastan, l'auditorium del Museo Piaggio e la BiblioCoop. Sarà coinvolta anche una scuola superiore, l'Ipsia Pacinotti, che ospiterà la presentazione del nuovo libro di Tommaso Giani, mentre al Palp ci sarà spazio per ricordare alcuni artisti e intellettuali pontederesi, tra cui Giorgio Dal Canto (Babb) e Athos Carrara.

Tante le realtà locali coinvolte: le librerie Carrara, Equilibri e Roma-Ubik, la Fondazione Piaggio, Tagete edizioni, Arci Valdera, Utel, la Fondazione Idana Pescioli e l'associazione Crescere Insieme, Acli, l'Accademia Europea di Manga, l'Accademia Musicale Pontedera, Il Carrubo onlus, l'AICC, Viviteatro, i soci Coop Valdera, il Crec Piaggio sezione fotografica, l'Accademia dell'Incompiuto, il Centro Poliedro, la Sartoria Caronte e il Teatro Popolare di Treggiaia.

L'iniziativa, promossa dal Comune di Pontedera insieme alla sua Biblioteca, alla Fondazione per la Cultura Pontedera e a Ecofor Service S.p.A., è patrocinata dalla Regione Toscana e realizzata con il contributo del Consiglio regionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica