Attualità giovedì 25 gennaio 2024 ore 15:45
Prestiti, iscritti e incontri, il 2023 della BiblioGronchi

Aumentano i libri dati in prestito rispetto al 2022 e anche gli iscritti ai servizi. Mori: "Biblioteca un punto di riferimento formativo e culturale"
PONTEDERA — Il 2023 della biblioteca comunale "Giovanni Gronchi" fa esultare l'amministrazione. L'anno da poco concluso, nell'arco di 12 mesi, ha visto transitare nella struttura di viale Rinaldo Piaggio oltre 115mila visitatori, tra i quali anche 600 nuovi iscritti per un totale di 3.463.
Rispetto al 2022, sono aumentati anche i prestiti librari, arrivati a 56.252 e in crescita di quasi il 22%, di poco sopra la media della Rete Bibliolandia, che raggruppa 58 biblioteche dislocate su tutto il territorio provinciale e che ha registrato un aumento del 20,1%.
"La Gronchi si conferma un punto di riferimento formativo, informativo e culturale per la città, ma anche per tutta la nostra Provincia, in ragione dei servizi che coordina - ha commentato l'assessore alle Politiche educative, Francesco Mori - come per esempio il prestito interbibliotecario e la promozione della lettura, ma non solo".
Del resto, il patrimonio librario e multimediale nella disponibilità della "Gronchi" conta su oltre 97mila tra libri e dvd. Inoltre, sempre nel 2023, il Comune conta 139 incontri tenuti alla biblioteca, tra appuntamenti del circolo di lettura, presentazioni di libri, Bibliosabati e letture per bambini nei parchi e nelle piazze, laboratori, percorsi espositivi, artistici e legati a tematiche di impegno civile. In totale, invece, sono state 171 le classi che hanno partecipato alle attività proposte dalla BiblioRagazzi.
"L'apprezzamento degli utenti è stato rilevato dal questionario di valutazione della biblioteca e dei suoi servizi, somministrato nel 2023 e che ha dato un riscontro positivo - ha concluso Francesca Pepi, coordinatrice di Bibliolandia e referente per la Gronchi - dal questionario è emerso l'apprezzamento per il sistema di prenotazione dei posti in sala lettura dal sito e dalla app Affuences: molto utile per i pendolari".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI