Politica domenica 27 aprile 2025 ore 14:25
Referendum sulla cittadinanza, nasce il Comitato

Iniziative, dialogo e confronto: associazioni, partiti e sindacati uniscono le forze per promuovere la riforma sul diritto di cittadinanza
PONTEDERA — I prossimi 8 e 9 Giugno si terranno i referendum sulle tematiche del lavoro e della cittadinanza. Un tema, quest'ultimo, che ha spinto diversi esponenti politici e delle associazioni a dare vita al Comitato referendario sulla cittadinanza della Valdera, con l'obiettivo di coordinare le azioni a sostegno della partecipazione e del sì al referendum di Giugno.
Per quanto riguarda il quesito sulla cittadinanza, il referendum vuole ridurre da 10 a cinque gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana. Che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai figli minorenni.
"Questa semplice ma fondamentale modifica rappresenterebbe una conquista decisiva per la vita di molti cittadini di origine straniera - hanno spiegato dal Comitato stesso - in Italia si stimano circa 2,5 milioni di persone che sarebbero interessate dalla riforma. Sebbene non abbiano una cittadinanza ufficialmente riconosciuta, da moltissimo tempo sono già cittadini a tutti gli effetti, contribuendo alla vita economica del Paese e partecipando attivamente alla vita sociale e culturale delle comunità in cui vivono. I loro figli, nati e cresciuti in Italia, si sentono giustamente italiani. È il momento di cambiare l’attuale legge del 1992 che ancora li costringe a rimanere formalmente stranieri per troppo tempo".
"Uno degli obiettivi fondamentali è quello di garantire una presenza capillare su tutto il territorio della Valdera per promuovere un’informazione diffusa e accessibile - hanno proseguito - il Comitato vuole essere uno spazio di confronto e collaborazione, aperto a realtà associative, politiche, sindacali, culturali e civiche. Un primo segnale importante in questa direzione è arrivato con la tappa della Carovana della Cittadinanza, che ha fatto sosta a Pontedera all’inizio di Aprile, dando slancio a un percorso di partecipazione che prosegue ora a livello locale".
Del Comitato fanno parte, tra le associazioni e i sindacati, realtà come Acli, Agesci gruppo Pontedera 1, Anpi, Arci, Associazione La Pace, Auser, Cgil, Coordinamento nazionale comunità accoglienti, Giovani Musulmani Valdera, Senegal Pontedera, Legambiente e Il Carrubo; tra i partiti e le liste civiche, invece, vi sono Azione, lista Puccinelli per Pontedera, Partito Democratico, Più Europa, Progetto Pontedera, Partito Socialista, Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI