Schlein, l'attacco a Meloni: «La ricorderanno come quella che quando c'era lei non c'era un treno che arrivasse in orario»
Politica giovedì 11 luglio 2024 ore 20:00
Salvadori presidente, comincia il nuovo quinquennio del Consiglio comunale
Nella prima seduta dell'assemblea vecchi e nuovi consiglieri: prime dimissioni e surroghe. Vicepresidenti saranno Nicolò Stella e Federica Barabotti
PONTEDERA — Era stato annunciato alla presentazione della Giunta del sindaco Matteo Franconi, ma adesso, con il voto tenuto alla prima seduta del nuovo Consiglio comunale di Pontedera, è ufficiale: Marco Salvadori, il secondo più votato in assoluto alle passate elezioni, è stato scelto come il nuovo presidente del Consiglio comunale.
Prima del voto, però, la composizione vera e propria dell'assemblea, che ha subito diverse modifiche nei giorni scorsi. A cominciare dalle dimissioni degli assessori: fatta eccezione per la vicesindaca Carla Cocilova, gli altri componenti della Giunta, ovvero Mattia Belli, Sonia Luca, Francesco Mori e Alessandro Puccinelli hanno rinunciato al proprio posto da consiglieri. Ciò ha fatto scattare l'ingresso dei primi non eletti delle rispettive liste: per il Partito Democratico si tratta di Riccardo Minuti, Alice Paletta e Mario Silvi; quindi, per la lista di Puccinelli, è subentrato Andrea Fulceri. Lo stesso ha fatto Emilio Montagnani, attualmente nello staff del sindaco, che ha lasciato il suo posto a Elisa Morelli.
Non basta, però: lo stesso Silvi ha scelto di dimettersi, in quanto si vocifera possa essere scelto come nomina dell'amministrazione in una delle società partecipate. Così, al suo posto, è entrata nella fila del PD Simona Leggerini.
Cambi che, ovviamente, non hanno cambiato le forze in campo: la maggioranza, guidata dal PD, conta adesso su Salvadori, Minuti, Paletta, Leggerini, Rossella Prosperi e Giovanna Caridi, oltre al capogruppo Floriano Della Bella; due consiglieri, invece, per Corri Con, ovvero Vito Bazi e Morelli, che è capogruppo; infine, unico consigliere e capogruppo di Puccinelli per Pontedera lo stesso Fulceri. Per l'opposizione, invece, il centrodestra di Fratelli d'Italia schiera il capogruppo Matteo Bagnoli, Federica Barabotti, Alessandro Brini, Gian Paolo Quercetani e Nicolò Stella; per Pontedera A Sinistra, invece, l'unica rappresentante è la ex candidata sindaca Denise Ciampi.
Si passa poi al primo, vero voto, relativo appunto all'elezione del presidente del Consiglio comunale. Lanciato il nome di Salvadori, l'esponente dem raccoglie i voti favorevoli di tutta la maggioranza e l'astensione delle opposizioni, venendo così scelto come seconda carica dell'amministrazione comunale. "Un'emozione autentica, nonostante qualche capello bianco - ha detto Salvadori - ringrazio le forze politiche della maggioranza per avermi indicato e tutti i consiglieri che, per motivi legittimi, non mi hanno votato. Con molti di voi c'è già un rapporto di stima reciproca e di conoscenza: con gli altri, sono sicuro di poterlo costruire in questo percorso".
Ad affiancarlo, ci saranno anche i due vicepresidenti, ovvero Stella e Barabotti. "Offro la mia totale disponibilità e attenzione per coltivare il dialogo: il mio ruolo mi richiede di coordinare l'assemblea e organizzarne lo svolgimento, sempre in maniera rispettosa delle idee e dei diritti di ciascuno - ha aggiunto - confido nell'aiuto di tutti e mando un saluto caloroso e un pensiero di riconoscenza ad Angela Pirri, che mi ha preceduto in questo ruolo: il suo lavoro e il suo esempio sono, per me, un punto di riferimento importante".
Dopo il giuramento del sindaco Franconi, quindi, la prima esposizione del mandato e del programma su cui si concentrerà la Giunta nei prossimi 5 anni. "Il principio fondamentale è quello di non voler lasciare indietro nessuno: vogliamo continuare a investire nelle politiche sociali, per il diritto alla casa di ognuno e per promuovere l'autonomia di tutti - ha detto - altra linea d'intervento fondamentale resta la scuola, su cui proseguiremo a fare sinergie con il territorio e a lavorare sull'edilizia. Nonostante non sia un tema prettamente di competenza comunale, attenzione rivolta anche sui diritti dei lavoratori, mentre ci impegneremo per mantenere alta l'attrattività del territorio: un evento come il Vespa World Days ha tracciato una strada importante per tutta la Valdera".
"Peccato non ci sia mai stato un confronto in campagna elettorale, ma spero che si possa lavorare insieme in questi prossimi 5 anni - ha detto Bagnoli - ci sono dei quartieri che sono diventati dei ghetti, dove le persone si sentono lasciate indietro. Vogliamo vedere maggiore serietà e un cambio di passo: non bastano, come al solito, gli annunci".
"Il mio impegno sarà rivolto a dare un contributo per la cura della comunità - ha concluso Ciampi, che ha comunque votato a favore del programma elettorale della maggioranza - vogliamo inserire la tutela dell'ambiente all'ordine del giorno e rimarcare la mobilitazione per impedire la realizzazione della base alla Tenuta Isabella e contro militarizzazione".
Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|