Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PONTEDERA11°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'economia Usa va bene, Trump no
L'economia Usa va bene, Trump no

Attualità venerdì 21 novembre 2025 ore 07:00

Tre scuole danno vita all'orchestra degli studenti

La presentazione del progetto dell'orchestra scolastica

Sessanta elementi per comporre l'ensemble di giovanissimi, da coinvolgere già il prossimo 25 Aprile. Agli studenti dedicate anche altre tre iniziative



PONTEDERA — L'obiettivo fissato è quello del prossimo 25 Aprile, quindi a seguire la Festa della Repubblica, il 2 Giugno, e poi la Festa della Musica in estate. Intanto, sono cominciate le prime prove per dar vita all'orchestra unica di tre scuole cittadine, composta da 60 elementi. Ovviamente, 20 per ogni istituto.

Si tratta delle scuole medie "Gandhi", "Pacinotti" e "Curtatone", ognuna delle quali ha un proprio indirizzo musicale. "Puntiamo a costruire una relazione stretta tra scuole e territorio - ha detto Francesco Mori, assessore alle Politiche scolastiche - come amministrazione comunale, dal 2020, abbiamo sottoscritto un accordo che intende anche sostenere l'offerta formativa e culturale. Annualmente, eroghiamo 4mila euro per i singoli istituti, mentre 3mila sono destinati al Centro provinciale per l'istruzione degli adulti per il potenziamento della strumentazione informatica".

"Vogliamo coinvolgere il mondo della scuola anche alla Festa della Liberazione e per il 2 Giugno - ha ribadito - con l'ambizione di rendere la città più vivace e la consapevolezza che quello che si fa a scuola non si deve rinchiudere all'interno delle aule".

Alla presentazione del progetto, attualmente nella fase operativa e di coinvolgimento anche delle famiglie di ragazzi e ragazze, hanno partecipato anche le dirigenti della "Curtatone" e del "Pacinotti", le professoresse Maura Biasci e Manuela Franza, subentrata da una settimana, e la professoressa Antonella Gagliotti, collaboratrice della dirigente della "Gandhi", Anna Romano.

E sempre per ragazzi e ragazze, in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, domani, sabato 22 Novembre, Arciragazzi organizza la "Ludoteca in Città" in piazza Cavour sdalle 15,30 in poi, con giochi, trucchi, laboratori, letture, danze, canti e merenda offerta dal Comune.

"Per quanto riguarda il 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ci siamo concentrati su un'iniziativa anche per gli istituti superiori - ha concluso la vicesindaca Carla Cocilova - in Sala Cieslak, al Teatro Era, gli operatori del Consultorio inviteranno ragazzi e ragazze a riflettere sulla consapevolezza dei rapporti, dinamiche relazionali e contesti sociali. Poi, in biblioteca, Monica Pasquino presenterà Senza legge: perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica, appuntamento, inserito nel cartellone di Pontedera delle Donne 2025".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In Giunta dal 2019, adesso saluta il Comune: sarà la capo segreteria dell'assessora regionale Manetti. Franconi: "Valuteremo i profili più idonei"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità