
Così Sofia Raffaeli ha vinto l'oro nel cerchio ai Mondiali: la prova perfetta sulle note di «Tu si 'na cosa grande» di Modugno

Attualità domenica 24 agosto 2025 ore 20:40
Il comprensorio perde Ezio Castellani

Scomparso all'età di 77 anni, è stato tra i maggiori conoscitori del distretto toscano e dell’industria conciaria pisana.
SANTA CROCE SULL'ARNO — Il comprensorio del cuoio toscano perde Ezio Castellani, scomparso oggi all’età di 77 anni. Nato a Santa Croce sull'Arno nel 1948, Ezio Castellani è stato tra i maggiori conoscitori del distretto toscano e dell’industria conciaria. Nel 1977, Castellani fonda la conceria Sciarada, a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, che si consolida negli anni azienda leader del settore, e parallelamente si interessa alle dinamiche associative del comparto ricoprendo, tra l’altro, la carica di membro del cda Assoconciatori e quella di consigliere del consiglio di amministrazione di UNIC.
È stato presidente dell’associazione Conciatori Santa Croce dal 2021 fino ad alcuni mesi fa quando la sua malattia, sempre più oppressiva, ha rallentato il suo impegno, continuando a mantenere mantenere solamente la presidenza onoraria e lasciando le redini in mano a Riccardo Bandini. Negli ultimi mesi ha voluto scrivere un libro dove ha raccontato la sua storia, il rapporto con il mondo imprenditoriale e il rapporto con la famiglia. Attento al tema della parità di genere, teneva molto ad avere in azienda una significativa rappresentanza femminile.
“La Toscana – nelle parole del presidente Giani – perde una delle figure di riferimento di un comparto fondamentale per la manifattura toscana e che ha saputo porsi come guida e ispirazione di un settore in continuo e profondo cambiamento, riuscendo ad interpretarne le esigenze e i valori. Esprimo il mio profondo cordoglio ai figli Serena e Simone, che assieme a lui hanno saputo sviluppare tecniche innovative presso la conceria Sciarada, portandola in questi ultimi anni a performance elevate nel settore conciario. Il suo spirito concreto e solidale lo ha portato anche ad essere socio fondatore di una importante associazione legata al corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, portando al suo interno sempre quei valori ispirati all’attenzione verso i più deboli, che sempre lo ha caratterizzato. Oltre alla vicinanza con le istituzioni e ai comuni del comprensorio del Cuoio ai quali ha sempre chiesto di lavorare insieme per il bene del territorio e alla vicinanza ai presidenti della Regione che si sono susseguiti nel tempo, porto con me il ricordo dell’amicizia che ci ha legati”.
Da domani pomeriggio è possibile andare a porgergli l’ultimo saluto presso la conceria Sciarada nella zona industriale di Castelfranco, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI