Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità giovedì 10 luglio 2025 ore 08:15

I viticoltori raccontano la storia del borgo

La professoressa Giusti ha raccolto nella "Agenda dei vini di Terricciola" la storia umana ed economica del territorio, tra racconti familiari e non



TERRICCIOLA — I produttori vitivinicoli di Terricciola si raccontano tra storie di famiglia e di paese, raccolte all'interno della nuova Agenda dei vini di Terricciola. Un volume edito da Cld Libri e curato dalla professoressa Mariangela Giusti, nato dopo una ricerca sul campo durata da Ottobre 2024 a Gennaio 2025.

La raccolta, che sarà presentata lunedì 14 Luglio alle 19 nel parco comunale di via Roma dalla stessa docente e dal sindaco Matteo Arcenni, mette insieme testimonianze biografiche, memorie familiari e visioni per il futuro grazie alla promozione dell'amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale Grappolo d’Oro e Terricciola Wine.Il risultato è un libro che va ben oltre il racconto enologico. 

"Ho attraversato le strade di Terricciola a tutte le ore del giorno - ha raccontato la professoressa Giusti - e ho incontrato persone straordinarie, capaci di raccontare la propria esperienza con sincerità, competenza, passione. Questa agenda è un racconto diffuso sul vino, sulle persone e sui luoghi. Un modo per restituire senso e memoria a chi vive questo territorio e a chi, magari, lo scoprirà per la prima volta sfogliando questo libro".

La ricerca si fonda sull’uso dell’intervista biografica, uno strumento narrativo che consente di far emergere, con profondità e delicatezza, la dimensione umana dei protagonisti. Il vino diventa così una lente attraverso cui osservare la trasformazione di un territorio, i cambiamenti generazionali, l’intreccio tra radici e innovazione.

A rendere l’opera ancora più coinvolgente, inoltre, sono le immagini che accompagnano il racconto, scatti che fermano il tempo e restituiscono la poesia concreta della vita rurale. "Terricciola è terra di storia, cultura e tradizione agricola - ha concluso il sindaco - con questo progetto abbiamo cercato di riscoprire l’anima della nostra comunità, quel filo invisibile che lega il passato al futuro. Il vino, qui, non è solo un prodotto, ma un elemento identitario. Come diceva Tolkien, le radici profonde non gelano: e così è per il nostro territorio, la cui identità si rafforza grazie a chi continua a crederci, ogni giorno".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La prima donna maître chocolatier al mondo ha inaugurato la sua attività dove il cioccolato sarà la base per una serie di esperienze immersive
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cultura

Attualità