Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PONTEDERA13°23°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 11 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La Corea del Nord porta alla parata militare il supermissile capace di colpire di Usa
La Corea del Nord porta alla parata militare il supermissile capace di colpire di Usa

Attualità sabato 11 ottobre 2025 ore 19:10

Ecoincontri, le Patrie di Marco Damilano

Marco Damilano

Il giornalista, saggista e conduttore televisivo protagonista del quinto appuntamento della rassegna targata Ecofor Service



CASCINA — Teatro stracolmo per Marco Damilano, protagonista del quinto appuntamento della stagione 2025-2026 degli Ecoincontri, i dialoghi per un futuro più sostenibile organizzati da Ecofor Service.

Dopo Walter Veltroni, Massimo Giannini, Alberto Pellai e Umberto Galimberti, oggi è stata la volta del giornalista, saggista e conduttore televisivo, salito sul palco della Città del Teatro di Cascina nell’ambito del festival della lettura “Libri lungo le Mura” promossa dal Comune.

Damilano ha proposto al pubblico “Patrie”, un viaggio per parole e immagini nella storia repubblicana. “Ottant'anni fa, nel 1943-1944, la patria è morta nel disonore, tra le stragi naziste, le devastazioni, le macerie, la divisione del territorio nazionale, una classe dirigente che fugge - spiega Damilano - E’ rinata con la Resistenza e con la democrazia garantita dalla Costituzione e, in quasi otto decenni di storia della Repubblica, si sono moltiplicati i modi di vivere e di sentirsi italiani e italiane: la lotta per i diritti civili e sociali, la partecipazione nei partiti e nei sindacati, i grandi cambiamenti sociali, i movimenti delle donne, dei giovani, dei lavoratori. E oggi c’è un'idea di cittadinanza aperta al mondo, ancora più necessaria in un'Europa in cui tornano i muri. Una storia contesa, a volte divisa, spezzata”.

 Giornalista, saggista e conduttore televisivo, Marco Damilano tiene dal 2022 la striscia quotidiana di approfondimento Il cavallo e la torre su Rai 3. È stato direttore dell’Espresso e ospite fisso di Gazebo su Rai 3 e di Propaganda Live su La7; appare come opinionista nelle principali trasmissioni dedicate alla politica e all’attualità. Nel 2025 ha prodotto per RaiPlay il documentario a puntate La notte di Cutro, che ricostruisce la storia dei migranti morti durante lo sbarco in Calabria. Fra i suoi ultimi libri, Il Presidente (Milano, 2021) e La mia piccola patria. Storia corale di un Paese che resiste (Milano, 2023).

Dopo questa nuova tappa alla Città del Teatro, la stagione 2025-2026 degli Ecoincontri proseguirà sabato 15 Novembre, alle 18.30, al Teatro Ere di Pontedera, con lo scrittore e attivista Nicolò Govoni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal 2014 è in servizio nell'Unità che adesso è chiamato a dirigere dopo il pensionamento del dottor Fabrizio Lazzerini: "Un grande orgoglio"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Cultura

Elezioni