Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA10°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 23 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
18,5 milioni per una bistecca con Trump: la cena delle criptovalute accende le polemiche
18,5 milioni per una bistecca con Trump: la cena delle criptovalute accende le polemiche

Attualità venerdì 23 maggio 2025 ore 09:44

Studenti in viaggio nella Memoria

Incontro pubblico con gli studenti le studentesse dell'Istituto Ilaria Alpi, di ritorno dal pellegrinaggio ai campi di sterminio di Austria e Germania



VICOPISANO — E' un viaggio nella Memoria quello che ha visto protagonisti 7 tra studenti le studentesse dell'Istituto Comprensivo Ilaria Alpi. Un pellegrinaggio ai campi di sterminio di Austria e Germania, con Aned Pisa, che sarà al centro di un incontro al teatro di via Verdi di Vicopisano.

L'appuntamento è per domani, sabato 24 Maggio alle 10, per un incontro pubblico con gli studenti di ritorno da questo viaggio. Dopo l'introduzione della consigliera alla Memoria Angelica Rossi, che ha rappresentato l’amministrazione comunale durante il pellegrinaggio, sono previsti gli interventi dell'assessora alla Memoria della Regione Toscana Alessandra Nardini e del sindaco Matteo Ferrucci.

Durante l'incontro sarà presentato il video Memorie, realizzato da Elia Marchi di zimbrAVideo, con le interviste ad alcuni dei ragazzi e delle ragazze che hanno fatto questa importante esperienza negli ultimi dieci anni.

Sarà poi la volta degli studenti e delle studentesse che hanno fatto il pellegrinaggio e delle loro testimonianze, il momento più emozionante, commentato dalla loro accompagnatrice, Laura Geloni, figlio di Italo, ex deportato politico proprio in alcuni di quei campi, è presidente di Aned Pisa-Livorno.

"Sono trascorsi diversi giorni dal mio rientro - dice la Consigliera Rossi - ma ho ancora la commozione e il dolore negli occhi e nel cuore per tutte le testimonianze che Laura Geloni ha condiviso mentre percorrevamo le stesse tappe del padre Italo, in quei luoghi segno di atrocità, dove l'umanità ha toccato il fondo, luoghi di dolore, privazioni e morte, dove milioni e milioni di persone sono state torturate e uccise solo per la loro origine, la loro religione, per il loro orientamento, le loro idee o la loco condizione sociale... per ogni possibile diversità che diventava subito motivo di annientamento".

Ricordare è un dovere _ continua Rossi _ non solo per onorare la memoria delle vittime, ma anche per imparare, per non permettere che l'odio, il razzismo e l'indifferenza possano mai più trovare spazio nelle nostre comunità. In quei luoghi c'erano donne, uomini, bambini e bambine che, come me, avevano un nome, sogni, affetti, progetti, ma dietro ai fili spinati hanno trovato fame, freddo e morte. Ridotti a numeri.
Abbiamo il dovere di ricordare, non per restare nel passato, ma per camminare con occhi aperti nel presente _ conclude la Consigliera _ per scegliere, ogni giorno, da che parte stare, dalla parte della vita e del rispetto, della solidarietà. Questi sette studenti che ho accompagnato hanno un ruolo importante: fare da testimoni della storia per far sì che quell'orrore non si ripeta mai più!"L'incontro è aperto alla cittadinanza, non occorre prenotazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Coinvolto nella politica cittadina degli anni Novanta, Cherici era laureato in psicologia ed era molto conosciuto in città per il suo attivismo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità