Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA18°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 12 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità sabato 27 luglio 2019 ore 06:30

Innovazioni per l'insegnamento della matematica

Un'apericena organizzata dal Liceo Montale di Pontedera con ospiti insegnanti arrivati da Bulgaria, Portogallo, Spagna, Romania, Polonia e Croazia



VICOPISANO — Si è svolta giovedì 25 luglio, nella cornice ottocentesca di Villa Maria in località Noce una apericena Matematica con la presentazione dei risultati del progetto europeo "Math e Motivation" , un progetto che ha visto lavorare insieme ai docenti del Liceo "Eugenio Montale" di Pontedera insegnanti ed esperti di alcuni paesi europei (Bulgaria, Portogallo, Spagna, Romania, Polonia e Croazia). 

Durante l'incontro è stato possibile per i partecipanti sperimentare una piattaforma prodotta nell'ambito del progetto per la realizzazione e la condivisione delle esperienze didattiche. Un modo innovativo per giocare con una materia come la matematica.

Al termine dell'incontro è stato presentato anche il muovo progetto di ricerca e di innovazione del Liceo Montale: Math e Reality . Un progetto di innovazione didattica realizzato in partenariato con Belgio, Francia, Croazia, Cipro e Romania che vedrà l'introduzione il prossimo anno scolastico dei visori 3D per l'apprendimento della Matematica e delle discipline scientifiche.

All'incontro hanno partecipato Docenti del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa, ricercatori del CNR e di altri Enti di Ricerca, docenti di altri istituti scolastici italiani ed europei, studenti, salutati da rappresentanti del Comune di Vicopisano.

Il team di progetto composto dai professori Lucia Del Corso, Silvia Tronchin, Sergio Quaranta e Marco Mannucci e la Dirigente Scolastica Lucia Orsini hanno sottolineato l'importanza di questi progetti di ricerca e innovazione per poter innalzare la qualità della didattica e la necessità di aprirsi sempre di più ad una dimensione Europea per potersi confrontare con le buone pratiche presenti in altri paesi in un'ottica di condivisione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La prima donna maître chocolatier al mondo ha inaugurato la sua attività dove il cioccolato sarà la base per una serie di esperienze immersive
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cultura

Attualità