Attualità mercoledì 24 maggio 2017 ore 15:30
La testimonianza di Beppino Englaro a Vico

L'incontro 'La libertà e la vita' si è parlato di testamento biologico e autodeterminazione insieme a Englaro e al professor Bartolommei
VICOPISANO — Successo per la serata La libertà e la vita organizzata dalla Consulta di Bioetica Onlus e dal Consiglio Pari Opportunità di Vicopisano, con il patrocinio del Comune di Vicopisano, che ha avuto come ospiti Beppino Englaro e il professore di bioetica Sergio Bartolommei. Al centro i temi dell'autodeterminazione e del testamento biologico.
Il progetto della piattaforma Diritti a Vico (www.dirittiavico.it) è sostenuto da diverse realtà del territorio che dedicano iniziative e riflessioni alla promozione di una cultura dei diritti e alla conoscenza dei temi bioetici.
Tramite questa piattaforma, che ha organizzato un imponente piano di diffusione dell’iniziativa con Beppino Englaro con più di 5500 visualizzazioni in un solo mese, è stata anche realizzata la diretta esterna con maxischermo dell’evento e la diretta streaming tramite la pagina Facebook dirittiavico.it.
Sul sito dedicato è già possibile conoscere le iniziative e i contributi dati dalle diverse associazioni e realtà per promuovere una seria e pluralistica riflessione sui temi riguardanti la libertà individuale, l’autodeterminazione, le tematiche bioetiche e su quanto la stessa amministrazione comunale ha fatto in materia di diritti, del loro riconoscimento e del loro effettivo esercizio (si pensi alla recente istituzione del registro di bio-testamento, alla possibilità di manifestare la propria volontà in merito alla donazione degli organi nel proprio profilo anagrafico o al registro per le Unioni civili). Nella sezione documenti sono già stati pubblicati, inoltre, il modulo del testamento biologico e la relativa guida, sulla base del modello realizzato dalla Consulta di Bioetica Onlus.
Questa prima iniziativa, dunque, oltre a vedere ospiti autorevolissimi su un tema di grande attualità, è stata anche l’occasione per creare una ‘rete’ di soggetti che si impegneranno nel futuro a lavorare per estendere e approfondire conoscenza. Passano anche da questo lavoro di collaborazione intellettuale e programmatica i diritti che saranno Diritti a Vico e non solo.
Per ulteriori informazioni, partecipare ai nostri gruppi di lavoro e condividere quanto stiamo facendo (anche diffondendo la conoscenza della piattaforma) scriveteci a dirittiavico@tuttisulweb.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI