Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:15 METEO:PONTEDERA10°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 27 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo impianto in Italia per l'ingrassamento del tonno rosso in arrivo in Costiera Amalfitana: dubbi e polemiche
Il primo impianto in Italia per l'ingrassamento del tonno rosso in arrivo in Costiera Amalfitana: dubbi e polemiche

Attualità martedì 12 aprile 2016 ore 10:48

Celebrazioni in memoria di Brunelleschi

La torre di Brunelleschi a Vicopisano (foto di Piero Frassi)

Arriva il primo premio dedicato alla memoria del grande architetto, conferito al progetto Virgo. Due approfondimenti sulle onde gravitazionali



VICOPISANO — A 570 anni dalla morte di Filippo Brunelleschi, avvenuta a Firenze il 15 aprile del 1466, e a 600 anni dall'invenzione della prospettiva lineare l'amministrazione vicarese celebra il genio multiforme del grande architetto con un weekend ricco di eventi e iniziative e il culmine della prima edizione del Premio Brunelleschi, assegnato al Progetto Virgo per la scoperta e il rilevamento delle onde gravitazionali. 

Tutto inizierà venerdì 15 aprile con la celebrazione dei 570 anni dalla morte di Brunelleschi, nel giardino della Torre del Soccorso. Sabato 16, nel pomeriggio, nella sala del Capitano della Rocca firma del protocollo d’intesa per la costituzione dell’Associazione Brunelleschi tra Consiglio Regionale tra Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Firenze, Comune di Pisa, Comune di Lastra a Signa, Comune di Vicopisano, APS Borgo Murato, Gruppo Culturale Ippolito Rosellini e Associazione Festa Medievale Vicopisano. Alle 17, a Palazzo Pretorio, inaugurazione della mostra Filippo Brunelleschi a Vicopisano. Nuova documentazione storica sulla Rocca e sulle fortificazioni a cura del dottor Christian Ristori. Alle 18 al Teatro di via Verdi conferenza Brunelleschi tra antichità e visioni del futuro a cura del professor Alessandro Baldassari, dell’Ordine degli Architetti di Pisa, e Brunelleschi artista e scultore a cura del professor Giovanni Ranieri Fascetti, curatore del Complesso della Rocca. 

Alle 21,15, sempre al Teatro, conferimento del Premio Brunelleschi al Progetto Virgo e presentazione dello stesso a cura dei fisici Federico Ferrini, che relazionerà su L'origine delle onde gravitazionali e gli strumenti che le ricercano e Adalberto Giazotto, padre del progetto, che approfondirà La storia di Virgo e la scoperta delle onde gravitazionali. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paglianti conviveva da tempo con una grave malattia. Era ingegnere e presidente della Contrada di Cilecchio: il messaggio di addio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Cronaca

Cronaca