Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 08:13
Due settimane di eventi aspettando il Palio

Il Palio di San Valentino giunge alla sua 33esima edizione. Le nove contrade bientinesi pronte a contendersi l'ambito Cencio
BIENTINA — Fervono i preparativi per il Palio di San Valentino, che il prossimo 20 Luglio vedrà le nove contrade contendersi l'ambito Cencio. Giunto alla 33esima edizione, l'evento è organizzato dall’Associazione Bientina e il Suo Palio, ed è patrocinata e supportata dal Comune di Bientina.
Ad accompagnare Bientina verso il giorno del Palio ci saranno due settimane di eventi e iniziate iniziate con “Giocando In Contrada”, appuntamento dedicato ai più piccoli. Il 7 luglio sarà il giorno delle “Previsite” (ore 16:30, retro scuola via di Forra), mentre l’8 luglio toccherà alla “Gara dei Musici e degli Sbandieratori” (ore 21, Quattro Piazze), manifestazione che rappresenta il culmine di un anno di impegno e preparazione con oltre 100 persone coinvolte.Gli appuntamenti proseguiranno il 10 luglio con la “Presentazione del Cencio” (ore 21:30, Piazza Vittorio Emanuele II) e il 12 luglio con l’attesissimo “Corteo Storico” (ore 21:15, Piazza Vittorio Emanuele II), che vedrà impegnati oltre 500 figuranti e in cui ogni contrada sceglierà e svilupperà con cura il proprio tema.
Poi sarà la volta delle immancabili “Cene Propiziatorie” nelle Contrade, mentre le “Prove” si svolgeranno il 18 e 19 luglio (ore 17:30) e 20 luglio (ore 8).Nella mattina del 20 luglio, presso la Chiesa di S.Maria Assunta di Bientina sarà consegnato l’olio e si terrà la benedizione. Alle 17:30, prenderà il via la corsa.
“Ogni anno, l’avvicinarsi del Palio si avverte nell’aria: un’emozione collettiva che cresce giorno dopo giorno, un sentimento che unisce e accende il cuore della nostra comunità – dice il sindaco Dario Carmassi - Intorno a noi si respira passione, amore e un profondo senso di appartenenza che incanta anche chi partecipa solo da spettatore. Come amministrazione, siamo consapevoli del valore e della complessità di questo evento, che di anno in anno cresce e si fa più impegnativo, ma anche più prezioso. Per questo che abbiamo scelto di investire sempre più risorse, con l’obiettivo di custodire e far crescere il Palio come merita. Il Palio ci chiede molto, ma ci restituisce infinitamente di più. E questo non sarebbe possibile senza il lavoro, la dedizione e la passione delle volontarie e dei volontari dell’Associazione Bientina e il Suo Palio, degli organizzatori, del Seggio e delle Contrade. A loro va il nostro più sincero e profondo grazie”.
"Come ogni anno, da ben 33 edizioni, ci prepariamo a vivere il momento più atteso dagli amanti del Palio e non solo – dichiara Andrea Orlandi, Presidente dell’Associazione Bientina e il Suo Palio - L’interesse per questa manifestazione, ormai riconosciuta anche a livello nazionale, è in continua crescita. Portarla avanti richiede passione, attenzione e impegno, soprattutto per far fronte ai requisiti normativi in continua evoluzione, ma lo facciamo con forza e dedizione. È bello inoltre vedere come i giovani continuino ad essere presenti e come nelle contrade aumenti il numero dei giovanissimi. Con il direttivo, le contrade e tutti gli amici del Palio abbiamo un unico obiettivo: lavorare insieme, divertirci e goderci quelle calde giornate di luglio che per noi sono ossigeno puro"
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI