Attualità giovedì 31 agosto 2017 ore 16:30
I defibrillatori sul territorio salvano la vita

Dopo il caso al tennis club, il sindaco Ciampi si complimenta con il presidente Riccardo Pertici. Dove sono dislocati gli altri cinque strumenti
CALCINAIA — Poteva essere una tragedia, invece tutto si è concluso con un grande spavento, ma un lieto fine. Merito della prontezza dei soci del Tennis Club di Fornacette, della conoscenza delle tecniche base di primo soccorso e della presenza di un defibrillatore.
La vicenda è quella accaduta ieri ai campi da gioco del club tennistico fornacettese. Durante una partita tra amici, un giocatore si è accasciato a terra, colto da un infarto. Sono stati i suoi compagni di gioco, tra cui anche il presidente del tennis club Riccardo Pertici, a intervenire prontamente, evitando il peggio. Oltre a chiamare immediatamente i soccorsi, i presenti non hanno perso tempo e hanno applicato quanto appreso nei corsi recentemente frequentati incentrati sul Basic Life Support, più conosciuto come Bls, servendosi di un defibrillatore semiautomatico, presente nella struttura, e seguendo le indicazioni impartite dalla centrale del 118. All’arrivo dei soccorsi, l’uomo aveva già ripreso a respirare.
“Mi complimento con il presidente Pertici e con gli altri soci e giocatori – ha dichiarato il sindaco Lucia Ciampi - per il loro pronto intervento. Grazie a loro è stato sventato un tragico epilogo. Questa vicenda - ha proseguito - sottolinea quanto sia importante la presenza dei defibrillatori, soprattutto nei luoghi dove si pratica sport o frequentati da un gran numero di persone. A questo proposito, l’amministrazione comunale da tempo si è dotata di ben sei defibrillatori automatici esterni, collocati nelle zone più sensibili. Due di loro si trovano rispettivamente nel palazzo del Comune, in Piazza Indipendenza, e nella sede che ospita la polizia municipale. Gli altri sono stati concessi in dotazione ad altri soggetti, tra cui istituti scolastici e società sportive. Mi riferisco ai defibrillatori presenti nelle palestre delle scuole secondarie di primo grado di Calcinaia e Fornacette, del palazzetto dello sport di Calcinaia e dell’impianto sportivo comunale di Calcinaia, in via Di Vittorio".
"È importante essere consapevoli del fatto che questi strumenti sono presenti e disponibili sul territorio - ha concluso Lucia Ciampi -: ciò può significare riuscire a salvare una vita”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI