Attualità sabato 04 novembre 2017 ore 14:30
La scuola più domotica è quella di Fornacette

La primaria Pertini ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito del Premio Sostenibilità 2017. Per ora è al terzo posto in classifica gradimento
CALCINAIA — La nuova scuola primaria "Sandro Pertini" di Fornacette ha già ottenuto un primo prestigioso riconoscimento al Premio Sostenibilità 2017, ovvero la menzione speciale della giuria nell’ambito della domotica.
Il premio sostenibilità è un concorso molto importante pensato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena-AESS, giunto quest’anno alla settima edizione.
La gara coinvolge tutto il territorio nazionale e si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni e progetti che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e dell’efficienza energetica: il rispetto e l’integrazione con l’ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, l’impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l’innovazione.
In
questo contesto la scuola primaria
di Fornacette ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito della
domotica con questa motivazione: La
soluzione progettuale-realizzativa, sviluppata per la scuola di Calcinaia, è
risultata correttamente integrata e replicabile dal punto di vista domotico. Si
è rilevato un corretto equilibrio progettuale fra involucro e impianti HVACe di
illuminazione LED coesistenti con fonti rinnovabili integrate (FV amorfo
architettonicamente integrato), oltre ad una lucida sintesi progettuale nella
ricerca delle soluzioni domotiche ottimali, ben progettate in rapporto alle
reali necessità del fabbricato, orientate alla gestione ottimale
dell’illuminazione degli ambienti nonché della loro termoregolazione. Infatti,
considerando le soluzioni impiantistiche implementate, il risultato ottenuto è
lineare, coerente e funzionale.
Gli impianti e l’automazione raggiungono efficacemente
l’obiettivo di ottenere consumi ridotti e produrre energia rinnovabile,
semplificando la connessione tra bus differenti (M-bus e Konnex) attraverso una
semplice interfaccia (Intesisbox) connessa in LAN al controllo centralizzato
del sistema HVAC. Inoltre l'impianto domotico, basato su una soluzione
tecnologica efficace oltre che ben progettata e documentata, permette anche una
gestione funzionale differenziata degli ambienti, con una logica di controllo
che risulta modulare e modulabile oltre che di alta affidabilità. I risultati
conseguiti nella progettazione sono rilevanti essendo una soluzione realmente
praticabile, tecnicamente ed economicamente, e facilmente replicabile in
edifici di caratteristiche similari dopo ad un attento monitoraggio dei
risultati reali conseguiti in fase di gestione dell’edificio scolastico.
Le soddisfazioni per la scuola Pertini potrebbero comunque non fermarsi qua, visto che al momento l’edificio scolastico fornacettese si trova al terzo posto nella classifica del gradimento del pubblico del Premio Sostenibilità 2017.
A conquistare questo riconoscimento sarà il progetto più votato da cittadini e cittadine proprio attraverso la piattaforma online a questo link: http://www.azeroweb.com/premio-sostenibilita/ex-novo-non-residenziale/vota.
I progetti vincitori saranno premiati durante la Settimana della Bioarchitettura e della Domotica che si terrà a Modena dal 27 novembre all’1 dicembre.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI