Attualità martedì 10 novembre 2015 ore 12:30
Con tre app, il Comune è a portata di un click

Nuovi servizi virtuali permetteranno ai cittadini d'interagire con l'Amministrazione. Segnalazioni, informazioni e turismo arrivano sul cellulare
CALCINAIA — Informazione, promozione e interazione. Sono queste le tre parole chiave che descrivono le finalità di altrettante nuove applicazioni lanciate dal Comune di Calcinaia.
Tre programmi, scaricabili gratuitamente sul cellulare per conoscere, informarsi e segnalare con un click quanto avviene sul territorio e fra le mura del palazzo.
D'ora in avanti le segnalazioni arriveranno con una notifica. Metti una buca, un guasto, una disfunzione: basterà scattare una foto e premere invio e poi seguire in tempo reale le procedure avviate dalla macchina amministrativa.
"Il lancio delle nuove applicazioni si inserisce in un percorso di grande attenzione al mondo della rete - ha commentato il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi - Riteniamo prezioso il contributo dei cittadini attraverso i social. Per incrementare la collaborazione e la comunicazione ci siamo serviti gradualmente di diversi strumenti e canali: l'obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone".
Calcinaia Flash News. - La prima app è quella di cui gli sviluppatori e il Comune vanno più orgogliosi: le notizie pubblicate sul sito comunale arriveranno sui telefoni in tempo reale. Grazie a Flash News si potranno raggiungere inoltre tutti i contatti utili, dalle scuole all'amministrazione, fino alla sanità: basterà cliccare sul numero per far partire la chiamata.
"Abbiamo inserito link a tutti i canali web collegati al Comune, come YouTube, Instagram, Twitter e Facebook, coi quali si può interagire tramite l'applicazione - spiega Massimo Frosini, addetto stampa che ha seguito la messa a punto del servizio. - Si può accedere anche alla pubblicazione periodica Il Navicello".
"Siamo partiti dal presupposto che cittadini informati sono più propensi a interagire - ha informato Luca Sechi, sviluppatore dell'applicazione. - Questa app è l'evoluzione di una programmata per Windows e speriamo presto di adattarla per IOS. È tarata sulle esigenze del Comune, quindi è molto importante." Al momento l'app è disponibile solo per dispositivi mobili Android.
Fabbrica del cittadino - Grazie a questa app i cittadini segnalano e propongono interventi e discutono progetti con gli amministratori. Interazione è la parola chiave. Sarà possibile inviare segnalazioni istantanee, anche corredate da foto: se, ad esempio, il cittadino incontra una buca, scatta la foto e la segnala agli amministratori. L'applicazione crea quindi una cronologia.
Accanto a ogni segnalazione appare lo status. Il cittadino fotografa, segnala, poi il Comune
esamina (appare quindi la scritta in esame) se è il caso procede con i lavori (inizio lavori) e poi chiude il topic
(chiusa). Anche il Comune può lanciare segnalazioni e interpellare i cittadini: ad
esempio in caso di allerta meteo. L'applicazione è stata concepita da tre ragazzi lucchesi. A tutela della privacy, c'è anche la possibilità di aprire post segreti
visionabili solo dal Comune e il cittadino può scegliere un nickname.
Linko my City - La terza applicazione è stampo turistico e sarà utilizzata per promuovere il territorio. Indicherà ai turisti eventi, iniziative, luoghi d'interesse e rassegne stampa. "Siamo orgoglio si di questa app perché in Toscana siamo gli unici ad averla - ha dichiarato Massimo Frosini - e al Comune non è costata nulla". Linko contine la descrizione di luoghi e palazzi storici, con una traduzione in inglese e una in tedesco. Se l'utente clicca, ad esempio, sulla chiesa di San Giovanni Battista, trova tutta la storia dell'edificio. I luoghi sono segnalati su una mappa da "omini" bianchi e arancioni: i primi indicano un evento, gli altri un luogo d'interesse: cliccandoci sopra si leggono le descrizioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI