Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità mercoledì 11 dicembre 2024 ore 19:15

Le storie del Telefono del Vento diventano un podcast

La cabina del Telefono del Vento

Le storie e i pensieri, le poesie e le riflessioni raccolti in un anno nella cabina diventano storie raccontate in un podcast pensato da Marco Vanni



CAPANNOLI — È trascorso ormai un anno da quando, il 21 Dicembre 2023, il podere Tegolaja di Santo Pietro Belvedere ha accolto il Telefono del Vento, l'installazione che riproduce una vera e propria cabina telefonica e che QUInews ha già raccontato

Si tratta di un progetto del fotografo Marco Vanni, appassionatosi alla storia della cabina telefonica non collegata di Otsuchi, in Giappone, con la quale i visitatori potevano, idealmente, parlare con chi non c'è più. Così, la cabina, realizzata dal falegname Romeo Gorini e disegnata da Matteo Bagnoli, ha trovato accoglienza proprio nell'azienda agricola della frazione capannolese.

Adesso, un anno dopo, Vanni ha annunciato una novità. "Da quel 21 Dicembre, migliaia di persone si sono incamminate sul colle di Tegolaja - ha raccontato - leggendo tutti i pensieri che sono stati affidati al nero inchiostro del libretto che si trova dentro la cabina, sono rimasto profondamento colpito e ho pensato che non fosse giusto rimanessero chiusi come segreti, ma che fossero condivisi con tutti".

Così, le storie del Telefono del Vento diventeranno ufficialmente un podcast, che sarà ascoltabile su tutte le principali piattaforme. "Per questo ringrazio Luisa Castelli, per aver condiviso con me questo progetto e per la narrazione e i testi elaborati sulle storie - ha aggiunto - inoltre, un ringraziamento speciale va all’amico di sempre, il maestro Gianfranco Ferretti, per aver composto le musiche originali del podcast e curato la produzione sonora. Con lui ringrazio anche l’attrice Silvia Trigiani, l’interprete di Vento, che sarà la voce narrante".

Al progetto, cui hanno contribuito anche Caterina Matteucci di Le Catematte con la realizzazione del vestito di vento e Daniele Papini e Giacinto Disalvio per la parte video, partecipano anche gli studenti dell’Itcg "Fermi" di Pontedera, grazie alla collaborazione del preside Luigi Vittipaldi e del professor Carlo Alberto Tamberi.

"In migliaia hanno affidato al vento i propri pensieri, messaggi, speranze e preoccupazioni e per parlare con chi non c'è più - ha aggiunto Vanni - le puntate del podcast nascono da veri messaggi scritti e affidati al vento. Adesso, proprio grazie al vento, i messaggi saranno affidati a tutti coloro che vorranno ascoltarli".

Pietro Mattonai
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

La presentazione di Marco Vanni
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità