Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:54 METEO:PONTEDERA17°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 24 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bangkok, una mega voragine inghiotte la strada in centro città: il video
Bangkok, una mega voragine inghiotte la strada in centro città: il video

Attualità mercoledì 24 settembre 2025 ore 09:54

Cassonetti intelligenti, "Una sperimentazione"

L'Ad di Geofor: "Si tratta di 36 postazioni con accesso controllato su una piccola porzione del territorio comunale"



CASCIANA TERME LARI — "A seguito del dibattito acceso fra chi sostiene il sistema del porta a porta, tuttora indicato come prioritario anche nelle linee guida del piano regionale dei rifiuti, e quello della raccolta a cassonetto, è stato deciso di dare luogo ad un progetto di carattere sperimentale, unico per tutto il bacino servito da Geofor, per valutare gli effetti in termini di qualità del materiale raccolto e costo complessivo del servizio". A fare chiarezza sull'introduzione dei cassonetti elettronici, per mezzo di una nota, è l'Ad di Geofor Paolo Vannozzi.

"Il progetto richiamato - spiega l'Ad dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti- è stato presentato per partecipare ad un bando per l’acquisto di 36 postazioni di cassonetti con accesso controllato su una piccola porzione del territorio comunale di Casciana Terme Lari. Laddove il progetto non fosse finanziato, il relativo costo di investimento verrà ribaltato sulla tariffa di tutti gli utenti del predetto Comune con le modalità previste dalla normativa specifica".

"Come detto - aggiunge Vannozzi- si tratta di una sperimentazione molto importante ma contenuta nelle dimensioni (36 postazioni) in un territorio comunque dove la raccolta differenziata con il porta a porta ha raggiunto una soglia del 77,87% già nell’anno 2024 e tendenzialmente stabile (nell’anno 2015 era il 47,71%). Quanto ai costi futuri, ribadisco che ogni previsione è prematura poiché l’andamento della tariffa dipende da molti fattori fra cui l’incidenza del costo del servizio, i costi degli investimenti, il mantenimento di un livello di raccolta differenziata stabile ed altre variabili di difficile previsione". 

L'azienda, infine sottolinea che "La sperimentazione, una volta avviata, sarà oggetto di analisi e condivisione con Ato e Retiambiente Spa per valutarne i risultati e gli eventuali correttivi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dal Comune la scelta di passare ai cassonetti "intelligenti" anche per risparmiare: i costi della raccolta per il 2023 hanno superato i 3,6 milioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità