Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:20 METEO:PONTEDERA20°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 27 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un De Luca tira l’altro: nel Pd le colpe dei padri ricadono sui figli
Un De Luca tira l’altro: nel Pd le colpe dei padri ricadono sui figli

Attualità mercoledì 27 agosto 2025 ore 11:20

Telecamere contro i rifiuti, "Abbandoni diminuiti"

Il cartello che indica le fototrappole

Gli occhi elettronici per combattere l'inciviltà: "Un deterrente efficace". Allo studio le isole ecologiche di quartiere per i condomini



PONSACCO — Cantano vittoria il sindaco Gabriele Gasperini e il vicesindaco Giuseppe Ruggiero. Con l'installazione delle fototrappole, infatti, i due rivendicano la diminuzione degli abbandoni di rifiuti in alcune delle vie più colpite del centro città.

In particolare, gli occhi elettronici installati dal Comune si trovano in via Don Minzoni e in via Nazario Sauro. "Qui non si registrano più abbandoni indiscriminati - ha detto il sindaco - le telecamere che abbiamo ripristinato si stanno dimostrando un deterrente efficace contro comportamenti incivili".

"Proseguiremo su questa strada - ha annunciato - con l’obiettivo di restituire valore e decoro al centro storico. Quello che ci muove in ogni azione è l’attaccamento al nostro territorio. Ascoltiamo i cittadini, tentando di dare risposte a tutte le segnalazioni e personalmente ho particolarmente a cuore il centro storico, che vivo quotidianamente. È fondamentale per noi comprendere le necessità dei cittadini e cercare di dare risposte in breve tempo".

Sacchi in via Don Minzoni

Sacchi in via Nazario Sauro

"Le fototrappole hanno già dato risultati importanti nelle zone critiche individuate, ma non basta - ha aggiunto il vicesindaco Ruggiero, con delega all'Ambiente - vogliamo fare un passo avanti con l’istituzione del Nucleo per il rispetto ambientale, composto da un agente della Polizia Municipale, un rappresentante di Geofor e l’ispettore ambientale comunale. Questo organismo non si limiterà a sanzionare i trasgressori, ma sarà anche un presidio di sensibilizzazione ed educazione dei cittadini al corretto conferimento".

Inoltre, Ruggiero ha anche spiegato come, in soccorso alla raccolta porta a porta, è allo studio un progetto di isole ecologiche di quartiere. "La raccolta domiciliare è un modello che incentiva buone pratiche, ma presenta difficoltà soprattutto nei grandi condomini con spazi ridotti - ha concluso - per questo stiamo studiando insieme a Geofor
la realizzazione di isole ecologiche di quartiere: strutture con cassonetti interrati e accesso tramite tessera magnetica, che permetteranno di mantenere la raccolta differenziata garantendo praticità ed efficienza".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gli agenti della Polizia Locale, allertati da una cassiera, hanno fermato due donne e un uomo mentre cercavano di fuggire in auto con la refurtiva
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità