Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA15°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità giovedì 25 aprile 2024 ore 08:00

Fare educazione civica piantando una quercia

Le scuole dell'infanzia statali hanno celebrato così la giornata della Terra. Il progetto ideato da una docente in pensione



CASCIANA TERME LARI — Tre querce, simbolo di libertà, sono state piantate in commemorazione della giornata della terra insieme ai bambini delle scuole dell’infanzia statali di Perignano, Cevoli e Parlascio.

Tre incontri formativi, in cui oltre alla piantumazione delle querce, sono stati proiettati video e messe in scena rappresentazioni a dimostrazione di come le piante siano sensibili agli stimoli e in grado di comunicare tra loro, sul mutuo soccorso e su come la democrazia governa il regno vegetale.

Tra le rappresentazioni, anche una piccola riproduzione di parte della rivoluzione francese e di cui la quercia ne era il simbolo, per far comprendere ai bambini perché questo albero sia rappresentativo di libertà e fraternità.

Sono state accennate loro anche le ultime scoperte di neurobiologia vegetale diffuse dal professor Stefano Mancuso, naturalmente tutto in chiave ironica e a misura di bambino.

Il progetto, intitolato “Querce della Libertà”, è stato ideato a titolo gratuito dalla docente in pensione della scuola secondaria di primo grado “Silvio Pellico di Pinerolo”, professoressa Marina Angelino.

Attraverso questo progetto è stata costruita una rete tra gli alunni di Piemonte, Toscana e Francia per sensibilizzare i bambini sull’importanza della salvaguardia del mondo vegetale e in cui la docente Marina Angelino ha già incontrato 4800 alunni.

Il progetto è sbarcato nel comune di Casciana Terme Lari grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica dottoressa Maria Rosaria Pizza e delle docenti dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Casciana Terme Lari per condividere il messaggio che con tale progetto vuole essere diffuso “nei cortili si piantano le querce, e nelle classi vengono seminate idee di pace, diritti e mutuo aiuto”.

Al progetto ha collaborato l'amministrazione comunale di Casciana Terme Lari.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Rinascita alla caccia di qualcuno che possa gestire il servizio di ristorazione: chi è interessato può farsi avanti fino al 10 Novembre
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Attualità