Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 aprile 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Il Papa lascia il Gemelli: l'abbraccio e la preghiera con la mamma che ha perso la figlia stanotte

Cultura lunedì 04 luglio 2022 ore 10:53

Giovanni Alberto Agnelli, la "sua" gente non lo dimentica

Più di cento persone nel giardino del Museo di Montopoli, per la presentazione del libro di Cecconi e Testi "Il cielo sopra Varramista"



MONTOPOLI VALD'ARNO — Una serata per ricordare quel che è successo a Varramista, dove Enrico Piaggio, mentre trionfava nel mondo con la Vespa, andò ad abitare. In quella storica Villa costruita da Bartolomeo Ammannati in pieno Rinascimento fiorentino. E di vivere a Varramista aveva scelto sua moglie, la nobildonna Paola Antonelli, e poi il nipote Giovanni Alberto Agnelli quando dirigeva la Piaggio di Pontedera. 

Oltre al Sindaco di Montopoli Giovanni Capecchi e all'assessore allo Sviluppo e alla Promozione del territorio Valerio Martinelli tra il pubblico ci sono molti che hanno conosciuto di persona questi personaggi. I ricordi sono vivi. Vanno lontano. Ed ecco che si risale al nonno di Giovanni Alberto Agnelli, che dette la vita per salvare l'onore dei paracadutisti della Folgore, e dell'Italia. Fu infatti ucciso mentre cercava di trattenere alcuni suoi compagni d'arme che dopo l'Otto Settembre non ubbidirono, e seguirono le truppe tedesche. La Caserma dei Paracadutisti di Pisa si chiama appunto Giovanni Alberto Bechi Luserna in suo onore, ed il Colonnello Bulsei che la comanda, ha inviato il Maggiore Collacchi a presenziare all'iniziativa. Il sindaco Giovanni Capecchi lo ringrazia donandogli la riproduzione di un'antica ceramica.

Ma è la figura di Giovanni Alberto Agnelli al centro del dibattito. Il relatore Valerio Martinelli, ricercatore universitario, coglie tanti elementi di modernità nel suo operare, nel filone dei grandi industriali, sensibili al sociale come Adriano Olivetti o i Pirelli. Ma anche sul piano locale la spinta di Giovanni Alberto Agnelli si fa ancora sentire a Pontedera col Museo Piaggio, la scuola Sant'Anna, un centro culturale nel vecchio magazzino di stoccaggio delle Vespe, e la Biblioteca cittadina alloggiata nel così detto dente Piaggio.

Una serata, quella nel Museo di Montopoli, per la presentazione del libro di Cecconi e Testi "Il cielo sopra Varramista", che ha testimoniato ancora una volta quanto "Giovannino" e la sua famiglia facciano parte della storia della comunità dell'intera Valdera. Una serata che può rappresentare l'inizio di una serie di manifestazioni in ricordo del giovane Agnelli scomparso 25 anni fa. 



Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Già collaboratore scolastico all'istituto superiore pontederese, Pelosini è stato anche capo contrada per la Pievania a Buti, che lo ha ricordato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze

Qui Condoglianze - Elenco necrologi

Emilia Fiorentini Ved. Lupi

Giovedì 30 Marzo 2023
Onoranze funebri
MISERICORDIA Pontedera
Onoranze Funebri


Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità