Spettacoli martedì 15 luglio 2014 ore 11:15
Fra jazz e lirica, si apre il Francigena Melody Road

Al via stasera, 15 luglio, la rassegna musicale sulla strada dei pellegrini. Fra gli ospiti Gino Paoli e i Compay Segundo
SAN MINIATO — Una terrazza con vista sulla Valdegola, con sottofondi jazz, cubani e lirici. Si alza stasera, martedì 15 luglio, il sipario sul Francigena Melody Road, la rassegna musicale che ripercorre la via dei pellegrini giunta ormai alla sua terza edizione.
Promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio di San Miniato, in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Pisa e i Comuni ospitanti, il festival inizia con un grande regalo al pubblico: il primo appuntamento sarà infatti a ingresso gratuito nella pittoresca cornice della piazza del Duomo di Cigoli alle 21,30 con le note profonde e delicate di Rita Marcotulli.
A seguire, tre eventi in piazza del Duomo a San Miniato. Il 27 luglio a salire sul palco sarà Gino Paoli assieme a Danilo Rea, nello spettacolo Due come noi che…Il 28 luglio invece sarà il turno dei Compay Segundo, il gruppo cubano reso celebre dal film documentario Buena Vista Social Club che ha tenuto vivo in questi anni il nome del leggendario musicista Compay Segundo. Infine, il 31 luglio appuntamento con Puccini San miniato…e le stelle, serata clou della rassegna nella quale verrà consegnato il testimonial Francigena 2014 ad un personaggio ancora top secret.
Ci sarà poi, la voce della raffinata interprete lirica Maria Luigia Borsi, soprano lirico puro apprezzato dai più grandi direttori d’orchestra. Insieme a lei, sempre ruotando intorno al tema puccianiano, si alterneranno sul palco il Duo Baldo e il jazz di Riccardo Arrighini.
Dal primo agosto poi, il festival si trasferirà a San Gimignano in piazza Duomo con il concerto dei Tiromancino e a seguire il 2 agosto con la messa in scena della Madama Butterfly di Giacomo Puccini a inaugurare la stagione lirica.
A sostenere
il festival, oltre agli organizzatori Associazione
Europea delle Vie Francigene, Community
News e Leg srl, anche gli
sponsor Acque spa, Fondazione Cassa di
Risparmio di San Miniato, Gruppo Conciario Cmc International Spa, Ecoacciai e Biochimica. Hanno collaborato alla
realizzazione dell’evento, la Fondazione Dramma Popolare e la Fondazione San
Miniato Promozione.
“Ogni anno crescono
i pellegrini sulla via Francigena e parallelamente cresce per numero e qualità
il festival ad essa dedicato - ha commentato il consigliere regionale PaoloTognocchi - cresce anche nella reputazione degli artisti che si propongono per esibirsi nel nostro cartellone che sempre di più sta
diventando una rassegna della musica di qualità. Il fatto che si allarghi
ad un' altra meta francigena come San Gimignano è motivo di grande
soddisfazione e il viatico per
proporre il prossimo anno anche un’edizione nei teatri delle città attraversata
dal cammino".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI