Cultura giovedì 03 giugno 2021 ore 16:18
Il sommo Dante sbarca a Palaia
Come un po' in tutta la Toscana sarà celebrato il 700° anniversario della morte del grande poeta. Il tutto, nella chiesa di san Martino
PALAIA — Parte sabato prossimo a Palaia, nella chiesa di San Martino, "Dante 700" una settimana di eventi, mostre e spettacoli dedicati al grande poeta toscano, Dante Alighieri.Sono infatti trascorsi settecento anni dalla morte del sommo poeta e la Regione Toscana ha indetto una serie di iniziative, alle quali ha aderito il comune di Palaia e che si svolgerà nella splendida cornice della monumentale chiesa palaiese di San Martino.
L'iniziativa è
stata presentata stamani dal sindaco Marco Gherardini, dall'assessora alla
cultura Marka Guerrini, dall'artista Letizia Cucciarelli, da Mara Chioatto
dell'Accademia Musicale e da Sheila Giglione del comitato di promozione
culturale di Montefoscoli.
Sul Divin Poeta si parlerà per una intera settimana, da sabato prossimo a venerdì 11 giugno, con la presenza di mostre d'arte, conferenze e incontri. Ad aprire la rassegna, dopodomani sabato 5 Giugno alle 18,30, sarà l’inaugurazione della mostra inedita di undici sculture “I Papi della Divina Commedia” a cura della signora Letizia Cucciarelli Migliorini, assieme alla degustazione di pregiati vini locali della Tenuta di Usiglian del Vescovo. La mostra di sculture sarà visitabile per tutta la settimana. Nella stessa serata, alle 21, incontro-conferenza “Dante e il Medioevo nella canzone italiana” a cura di Marco Masoni.
Il secondo
appuntamento è per mercoledì 9 giugno alle 21 con “Commedia
umana … tra parole e musica”, a cura dell’Accademia Musicale
“Il Pentagramma” di Forcoli: un’interpretazione musical-teatrale
di brani tratti dalla Divina Commedia con letture di Emma
Reggio e Lia Fiore accompagnate dal gruppo strumentale “Ensemble”.
A
chiudere la kermesse, venerdì 11 Giugno alle 21, una serata dedicata
ad alcuni personaggi decantati nella Commedia. In particolare alla
figura di Francesca da Rimini, con la conferenza “Gli artisti e la
Commedia: il caso Francesca”, a cura della professoressa Lucia
Battaglia Ricci, critica, filologa e storica della letteratura
italiana.
La partecipazione alle iniziative è
gratuita ma, in ottemperanza alle norme anti-contagio attualmente
vigenti, per gli spettacoli e le conferenze è prevista la
prenotazione obbligatoria, telefonando ai numeri 0587 621437 (Ufficio
Turismo) oppure al 328 8325711 (Comitato di Montefoscoli). Per quanto
riguarda la mostra d’arte invece, l’ingresso è libero ma contingentato.
Mario Mannucci
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI