Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:PONTEDERA17°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, squalo arenato in Oregon: una donna coraggiosa tenta di aiutarlo
Usa, squalo arenato in Oregon: una donna coraggiosa tenta di aiutarlo

Cultura mercoledì 19 novembre 2014 ore 18:30

Nuove frontiere per il design, è Creativity 2014

Una "due giorni" tra il museo Piaggio e il vicino Centrum Sete Sóis Sete Luas di grande respiro internazionale, tra mostre, dibattiti e convegni



PONTEDERA — Il 20 e il 21 novembre il Museo Piaggio ospiterà la nona edizione di Crea©tivity 2014. Due intensi giorni di eventi di respiro internazionale: mostre, convegni, incontri, tra il Museo Piaggio e il vicino Centrum Sete Sóis Sete Luas.

Una finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell'innovazione. Un’importante occasione per una profonda riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende. L’evento è promosso da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Pont-Tech e MBVision, in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna, Palazzo Spinelli - Istituto per l’Arte e il Restauro, Istituto Modartech, LABA Firenze, Università di Pisa.

La tematica del trasferimento di competenze, tecnologie e saperi nell’ambito del progetto si arricchisce in questa edizione di uno speciale dedicato al 3D Printing e Digital Design.

L'evoluzione di queste nuove tecnologie, abbinate alla richiesta di un time-to-market sempre più stringente e alla liberazione dalle limitazioni del disegno tecnico e della raffigurazione, rendono affascinante lo scenario di un futuro sempre più tridimensionale

Il mondo della prototipazione, della produzione rapida, dell'artigianato digitale, dei service e delle stampanti, delle periferiche e delle comunità dei makers rappresentano una drastica mutazione nel rapporto tra progettista e prodotto, tra utente e industria, tra idea e materia. Un momento importante per analizzare nuovi scenari, falsi miti, rischi e opportunità. Un confronto tra mondo accademico, professionisti, formatori, aziende, community, un punto di vista a tutto tondo che affronterà i vari aspetti di questo cambiamento: tecnici, filosofici e didattici.

I Keynote, interventi tenuti da professionisti e aziende del mondo del design, apriranno i lavori la mattina del 20 novembre. Uno spunto di riflessione, un briefing per il workshop. Tra gli speaker, Denis Santachiara e Stefano Dominella (maison Gattinoni).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La querelle dell'infrastruttura per il 5G al Santuario della Madonna di Ripaia sbarca al Parlamento Europeo: relatrice l'ex sindaca di Cascina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Attualità